• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CISTIFELLEA

di Giuseppe Levi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CISTIFELLEA (o vescichetta biliare; dal lat. vesica fellea; fr. vescicule biliaire; sp. vejiga de la hiel; ted. Gallenblase; ingl. gallbladder)

Giuseppe Levi

È un sacco membranoso a forma di pera della capacità di circa 40 centimetri cubici, il quale rappresenta il serbatoio del liquido secreto dal fegato, la bile; in alto prende la forma di un'ampolla conica (collo) e si continua gradatamente nel dotto cistico; quest'ultimo rappresenta il condotto afferente ed efferente nello stesso tempo della bile. La parte principale, o corpo, è accolta alla faccia inferiore del fegato nella fossa cistica; il fondo sporge sul margine anteriore del fegato per due centimetri e più, se la cistifellea è molto distesa, arrivando così in contatto con la parete anteriore dell'addome e perciò è accessibile alla palpazione; soltanto il fondo e la faccia anteriore della cistifellea sono ricoperti dal peritoneo, la faccia superiore non lo è ed è in rapporto diretto col fegato. La parete della cistifellea è costituita da una tonaca mucosa e da una tonaca muscolare (a cellule lisce) a decorso prevalentemente circolare. Sulla superficie libera si vedono pieghe anastomizzate a rete; le più alte limitano fossette relativamente ampie suddivise da pieghe più basse in aree secondarie; mancano nel collo. La bile aderente alla parete ristagna nelle fossette. La mucosa è infossata in cripte, spesso profonde; mancano vere ghiandole fuorché nel collo, ove risiedono ghiandole biliari identiche a quelle del dotto cistico. La mucosa rivestita da un epitelio cilindrico semplice, il quale ha il potere di riassorbire molt'acqua, al punto che la bile, la quale ristagna nella cistifellea, può divenire da 2 a 5 volte più densa (v. fegato).

Vedi anche
bile Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. Prodotta dalle cellule epatiche e da queste riversata negli spazi interstiziali, o canalicoli ... gastroenterologia Branca delle scienze medico-chirurgiche dedicata allo studio del tubo digerente e delle ghiandole annesse (fegato, pancreas, ghiandole salivari). La g. si avvale delle conoscenze sulla fisiologia della digestione (processi di assorbimento ecc.), di mezzi diagnostici (radiologici, endoscopici ecc.) sempre ... endoscopia Procedimento che, per mezzo di un particolare strumento ( endoscopio) munito di apparati ottici e di illuminazione che si introduce per via naturale o artificiale, consente la visione (diretta o indiretta) della superficie interna di condotti naturali, di organi cavi comunicanti con l’esterno, di cavità ... organo enterico Voluminosa ghiandola di Crostacei, Aracnidi e Limulus, detta anche fegato o epatopancreas; secerne succhi digerenti, ma ha anche la funzione di assorbire le sostanze digerite.
Tag
  • TONACA MUCOSA
  • PERITONEO
  • EPITELIO
  • ADDOME
  • FEGATO
Altri risultati per CISTIFELLEA
  • cistifellea
    Enciclopedia on line
    Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa 40 cm3, annesso alle vie biliari extraepatiche. Situata sulla faccia inferiore del fegato, ha parete muscolomembranosa. Nella c. la bile si raccoglie come in un serbatoio e subisce un processo di concentrazione ...
  • cistifellea
    Dizionario di Medicina (2010)
    Organo cavo, detto anche vescichetta biliare e colecisti, di forma ovolare, del volume di circa 40 cc, annesso alle vie biliari extraepatiche. Si trova accollata alla faccia inferiore del fegato, sporgendo di poco dal margine inferiore di questo; ha parete muscolomembranosa. La bile si raccoglie nella ...
  • Colecisti
    Universo del Corpo (1999)
    Daniela Caporossi e Red. La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo piriforme appartenente alle vie biliari e localizzato nella fossa cistica della faccia viscerale del fegato, ...
Vocabolario
cistifèllea
cistifellea cistifèllea s. f. [comp. di cisti- e del lat. felleus, agg. di fel «fiele»]. – In anatomia, organo cavo (detto anche vescichetta biliare e colecisti) a forma di pera, situato sulla faccia inferiore del fegato, che accumula e...
colecistogramma
colecistogramma s. m. [comp. di colecisti e -gramma] (pl. -i). – L’immagine radiografica della cistifellea ottenuta con la colecistografia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali