• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cisgender

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cisgender


s. m. e f. Persona nella quale collimano il sesso biologico e l'identità di genere. | Usato anche come agg.

• «Per troppo tempo avete dovuto identificarvi in “maschi” e “femmine” ‒ spiega entusiasta il social network alla sua comunità ‒ e invece ora potete scegliere». E neppure in modo definitivo: perché ‒ essendo il genere opera della volontà e non della natura (!) ‒ chi lo dice che chi oggi si sente transgender domani non si preferisca pangender? E il giorno dopo intersessuale? E la settimana successiva androgino, oppure fluido, cisgender o queer? Basterà segnarselo in agenda, giusto per non sbagliare guardaroba. (Nicoletta Martinelli, Avvenire, 5 luglio 2014, p. 11, Attualità) • Dieci anni fa la comunità transgender non era sotto i riflettori come oggi, e non protestò perché la parte era andata a un’attrice «cisgender»: così si chiama chi se ne sta tranquillo nel proprio sesso, senza tentar modifiche. (Mariarosa Mancuso, Foglio, 20 agosto 2015, p. 2) • Bambini o adolescenti che si sono tolti la vita per un numero otto volte superiore a quella dei loro coetanei cisgender (la cui identità sessuale corrisponde a quella che è stata loro assegnata). (Alessia Grossi, Fatto Quotidiano, 31 gennaio 2017, p. 18, Secondo tempo).

- Espressione inglese derivata dal s. gender ‘genere’ con l’aggiunta del prefisso cis- ‘entro’.

- Già attestato nella Repubblica del 9 febbraio 2012, p. 45, Cultura (Hans Magnus Enzensberger, trad. di Carlo Sandrelli).

Tag
  • INTERSESSUALE
  • ANDROGINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali