• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CISA

di Ubaldo FORIMENTINI - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CISA (probabilmente da caesa; A. T., 24-25-26)

Ubaldo FORIMENTINI
*

Il passo della cisa è un valico importante dell'Appennino a levante di M. Molinatico tra la valle trasversale della Magra (Magriola) e quella del Taro, a m. 1041 s. m., e considerato solitamente come il limite fra l'Appennino ligure e quello tosco-emiliano.

Vi passava una strada antichissima dalla Val Padana alla Media Italia, di cui però è controversa l'identificazione con l'itinerario d'Annibale e con le romane Emilia Scauri, o Clodia. Col nome di Monte Bardone la strada e il valico sono storicamente documentati nell'età bizantina e longobarda, quale collegamento fra il litorale tosco-ligure rimasto all'Impero e l'Esarcato. Nei primi del sec. VIII, re Liutprando edificò, a scopo ospitaliero, non lungi dal valico, l'abbazia di Berceto (la parrocchiale di S. Remigio è un rifacimento romanico-gotico della chiesa abbaziale). Da allora la strada di monte Bardone fu principalmente via romea; chiamata francigena per la frequenza dei pellegrini che venivano dalle strade transalpine. Sulla sommità del valico esisteva un ospedale, i cui avanzi sono stati scoperti nel 1924; un altro xenodochium si trovava sul versante della Magra: S. Benedetto di Montelungo, d'origine longobardica. Con la francese convergeva a Monte Bardone una strada teutonica, dalla Val d'Adige, per Verona, Mantova, Parma; frequente itinerario degl'imperatori e loro via d'invasione e di manovra nelle grandi lotte contro il papato e contro i comuni (Arnolfo, 895; Arrigo V, 1110; Federico I, 1167; Federico II, 1226-1249, ecc.). Nel 1495, il passaggio di Carlo VIII e la battaglia di Fornovo segnano gli ultimi fasti della via francigena.

La Cisa oggi è superata da una strada carrozzabile che mette in comunicazione il Parmense con la Lunigiana (Berceto, m. 790; Pontremoli, m. 235; km. 58); ordinata da Napoleone con decreto da Baiona nel 1808, i lavori furono sospesi e continuati nel 1833 da Maria Luisa di Parma, compiuti solo dopo il 1859. Sul valico sono due osterie e un santuario della Madonna della Guardia, meta di pellegrinaggi. Ha perduto d'importanza dopo che è stata inaugurata (1885) la galleria appenninica del Borgallo; ma conserva un discreto traffico turistico.

Bibl.: L. Schütte, Der Apenninenpass des Monte Bardone und die deutschen Kaiser, in Historische Studien, XXVII (1901); F. Schneider, Die Reichsverwaltung in Toscana, Roma 1914; J. Bédier, Les légendes épiques, Parigi 1926; U. Formentini, I Longobardi sul Monte Bardone, Parma 1929.

Tag
  • PASSO DELLA CISA
  • APPENNINO LIGURE
  • VIA FRANCIGENA
  • LIUTPRANDO
  • LONGOBARDI
Vocabolario
francìgeno
francigeno francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali