• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIRSIUM

di Augusto BEGUINOT - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIRSIUM (da κιρσορς "varice" perché una specie del genere era dai Greci usata contro le varici)

Augusto BEGUINOT

Genere di piante della famiglia delle Composte istituito dal Tournefort e ripristinato dall'Adanson. Sono piante erbaeee bienni o perenni a fusto eretto, raramente quasi mancante (C. acaule All.), spesso ragnateloso; le foglie sono variamente inciso-lobate e spinose. Si distinguono dai cardi per gli achenî sormontati da un pappo formato da setole piumose. Comprende circa 120 specie proprie dei paesi temperati di tutto il mondo, che crescono promiscue e formano numerosi ibridi. La flora italiana conta, con molti di questi, anche 27 specie principali di cui le più comuni sono: C. arvense L. (volg.: astone, scardaccione, stoppione), C. eriophorum Scop., C. lanceolatum Scop.; in montagna nei luoghi umidi od ombrosi C. erisithales Scop. e C. oleraceum Scop.; nei pascoli subalpini C. acaule All. e C. spinosissimum Scop. Come endemico si ricorda il C. microcephalum Moris, sul M. Gennargentu, e qualche specie secondaria del ciclo del C. eriophorum.

Vedi anche
Giovanni Antonio Scòpoli Medico e naturalista (Cavalese 1723 - Pavia 1788). Medico fisico a Idria dove contemporaneamente insegnò chimica metallurgica; fu poi prof. di mineralogia e metallurgia nell'Accademia montanistica di Chemnitz e quindi di chimica e botanica a Pavia. Sue opere maggiori sono: Entomologia carniolica (1764); ... Asteracee Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti nelle regioni temperate. Elemento tipico della famiglia è l'infiorescenza a capolino. Ne fanno ... achenio Frutto secco indeiscente, monospermico, con parete coriacea, non aderente al seme, per es. la castagna. subalpino In geografia ed ecologia, si dice della flora e della fauna che si trova al di sotto del piano alpino. Il piano di vegetazione s. è caratterizzato dalla formazione degli arbusti contorti (pino mugo, rododendri ecc.). Fanno parte della fauna s. le comunità animali associate agli arbusteti contorti; vi ...
Tag
  • GENNARGENTU
  • TOURNEFORT
  • ENDEMICO
  • ACHENÎ
  • FOGLIE
Vocabolario
cìrsio
cirsio cìrsio s. m. [lat. scient. Cirsium, dal gr. κίρσιον, specie di cardo]. – Genere di composite tubuliflore, con circa 200 specie diffuse in tutto il mondo (25 in Italia); sono piante simili ai cardi, dai quali si distinguono per le...
scardaccióne
scardaccione scardaccióne (o scardàccio; anche scardiccióne) s. m. [der. di cardo]. – Nome di varie erbe spinose e in partic. della specie Cirsium arvense (detto anche astone, stoppione), erba rizomatosa delle composite tubuliflore, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali