• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIRRITIDI

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIRRITIDI (dal lat. cirrus "riccio")

Decio Vinciguerra

Famiglia (J. E. Gray, 1838) di Pesci ossei marini, che ha per tipo il genere Cirrhites ed è ascritta all'ordine degli Acantotteri, ora considerata, come già dal Cuvier, una tribù di Percidi. E caratterizzata dal corpo compresso ed oblungo coperto di squame cicloidi. Bocca terminale con incisure laterali. Denti piccoli ed aguzzi, talora con canini. Raggi branchiostegi generalmente 5 0 6. Pinna dorsale unica con porzione spinosa e molle egualmente sviluppata. Pinne pettorali coi raggi inferiori indivisi e robusti che si ritengono avere funzione locomotoria o tattile. Pinne ventrali toraciche ma lontane dall'inserzione delle pettorali. In alcuni generi manca la vescica natatoia.

I Cirritidi sono pesci carnivori, di piccole dimensioni e di brillanti colori, di cui si conoscono 7 generi con una quarantina di specie, che vivono nei mari delle regioni tropicali e nelle parti meridionali del Pacifico.

Tag
  • PESCI OSSEI
  • SQUAME
  • PESCI
Vocabolario
cirrìtidi
cirritidi cirrìtidi s. m. pl. [lat. scient. Cirrhitidae, dal nome del genere Cirrhis, e questo dal gr. κιρρίς, nome di un pesce]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, di colori brillanti, di cui si conoscono numerose specie che vivono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali