• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cirque du Soleil

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Cirque du Soleil


– Compagnia circense canadese fondata nel 1984 da Guy Laliberté, ex mangiatore di fuoco. La compagnia è dedicata all’allestimento di spettacoli circensi senza l’utilizzo di animali. Lo spettacolo si basa solo numeri di mimo, acrobati, giocolieri, coreografati su un tema allegorico. Gli spettacoli del Cirque du Soleil sono concepiti come un unicum, con una trama centrale da cui si dipanano diverse scene (e non come un semplice susseguirsi di scene atletiche o circensi), che possono anche differire da una replica all’altra dello stesso show, data la presenza di numerosi ospiti che eseguono la loro performance. Generalmente sono i clown a ricoprire questo ruolo di ospiti e, come conseguenza, ogni data varia e lo show si evolve nel tempo. I fondatori del circo hanno preso alcuni esercizi tradizionali, aggiungendoli o modificandone l’esecuzione. Sono per es. state introdotte delle corde elastiche negli esercizi aerei, mentre il trampolino elastico è stato potenziato: queste caratteristiche sono state nel tempo adottate anche da altri circhi di stampo tradizionale. La parte musicale degli spettacoli, prodotta in esclusiva per gli stessi, è totalmente diversa da quella dei circhi di stampo tradizionale. Composte, tra gli altri, da René Dupéré e Benoît Jutras, le colonne sonore degli show sono rigorosamente eseguite sempre dal vivo e sono completamente differenti una dall’altra anche nello stile e negli strumenti musicali utilizzati. La compagnia risiede a Montreal, in Canada, mentre sono otto gli spettacoli in tournée mondiale e nove quelli stabili allestiti a Montreal, Las Vegas, New York, Orlando, Macao, Dubai e Singapore. Attualmente il Cirque du Soleil ha 5000 impiegati nel mondo, di cui 1300 artisti, e nel solo 2011 oltre 15 milioni di persone hanno assistito a un suo spettacolo. Gli spettacoli in tournée del Cirque du Soleil sono: Saltimbanco, Alegría, Quidam, Dralion, Varekai, Corteo, Koozå, Amaluna, Ovo, Totem e Zarkana. A questi si aggiunge il singolo tour mondiale dello spettacolo itinerante Michael Jackson: the immortal world tour. Gli spettacoli stabili sono: Mistère, O, Zumanity, Kà, The Beatles-Love, Viva Elvis, La Nouba, Criss Angel believe e Iris-A journey through the world of cinema.

Vedi anche
circo archeologia Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, a volte eretta su costruzioni ad arcate. A metà del lato lungo destro era il pulvinar imperiale. ... Robert Lepage Lepage ‹lëpàaˇʃ›, Robert. - Regista canadese (n. Québec 1957). Dopo studi con A. Knapp a Parigi, ritornò nel Québec (1980) per unirsi al gruppo Théâtre Repère. Artista eclettico (anche attore, autore e scenografo), fautore di un teatro globale, Lepage, Robert ha esplorato le relazioni fra culture ed ... James Cameron Regista, sceneggiatore e produttore canadese naturalizzato statunitense (n. Kapuskasing, Ontario, 1954). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è avvicinato al cinema realizzando il cortometraggio Xenogenesis (1978). All'inizio degli anni Ottanta ha collaborato con la New world pictures di R. Corman come ... Las Vegas Città degli USA (558.383 ab. nel 2008), nell’angolo SE del Nevada, 15 km a O della Hoover Dam. Sorge a poco più di 600 m di altitudine in un altopiano a O del Lago Mead. ● Fu in origine un posto di rifornimento di acqua lungo la strada per la California; poi vi si insediarono i mormoni (fra il 1855 ...
Tag
  • MICHAEL JACKSON
  • LAS VEGAS
  • SINGAPORE
  • MONTREAL
  • NEW YORK
Altri risultati per Cirque du Soleil
  • Cirque du Soleil
    Enciclopedia on line
    Compagnia teatrale internazionale, fondata in Québec nel 1984. Gli spettacoli del C. du S. nascono da una sintesi tra la migliore tradizione dell'arte circense e l'intrattenimento da strada, e sono concepiti drammaturgicamente a partire da una trama, da cui si dipanano diverse scene variamente articolate. ...
Vocabolario
soleil
soleil 〈solèei〉 s. m., fr. (propr. «sole»). – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura derivata dalla tela mediante punti di legatura sui fili dispari, per cui il rovescio non è uguale al diritto; si ha un effetto caratteristico ordendo...
physique du rôle
physique du role physique du rôle ‹fi∫ìk dü róol› locuz. m., fr. (propr. «fisico del ruolo, della parte»). – Aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta; per estens., aspetto esteriore adatto alla situazione, alla professione, al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali