• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLLINI, Ciro

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLLINI, Ciro

Fabrizio Cortesi

Botanico, nato ad Alagna (Pavia) il 27 gennaio 1782, morto a Verona il 1° febbraio 1833. Laureato in medicina si dedicò agli studî botanici e fu professore di botanica e agraria nel liceo di Verona; si occupò particolarmente di floristica, riunendo un ricco erbario.

Sue opere principali sono: Elementi di botanica compilati (voll. 2, con 20 tavole, Verona 1810-11); Discorso storico sulla botanica (ivi 1812); Horti et provinciae Veronensis plantae novae vel minus cognitae (fasc. I, Pavia 1816); Sulle alghe viventi nelle terme Euganee (Milano 1817); Flora Veronensis quam in Prodromum Florae Italiae septentrionalis exhibet (voll. 3, Verona 1822-24).

Vedi anche
Cavanilles, Antonio José Cavanilles ‹kabℎanìl'es›, Antonio José. - Botanico (Valencia 1745 - Madrid 1809), direttore dell'Orto botanico di Madrid: con varie opere contribuì alla conoscenza floristica della Spagna e alla sistematica vegetale. Opera principale: Icones et descriptiones plantarum ... (6 voll., 1791-1804), illustrata ... Banks, Sir Joseph Naturalista (Londra 1743 - ivi 1820); nel corso dei suoi viaggi di esplorazione (Labrador, Terranova, arcipelaghi del Grande Oceano, Australia) raccolse importante materiale scientifico. Dal 1778 alla morte fu presidente della Royal Society. Mecenate illuminato e generoso, esercitò molta influenza sulla ... Buckland, William Buckland ‹bḁ´klënd›, William. - Geologo (Axminster, Devonshire, 1784 - Clapham, Londra, 1856). Prof. di geologia e poi di paleontologia a Oxford, ove costituì la collezione geologica, e infine conservatore al British Museum; tra le sue opere principali si ricordano: Vindiciae geologiae (1820), nella ... Agassiz, Louis Naturalista (Mötier, Svizzera, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1873); dopo aver lavorato a Parigi sotto la direzione di G. Cuvier, nel 1832 divenne a Neuchâtel prof. di storia naturale e organizzatore di un rinomato centro scientifico. Emigrò in America nel 1846, e ivi divenne iniziatore del movimento ...
Vocabolario
pollìnia
pollinia pollìnia s. f. [lat. scient. Pollinia, dal nome del botanico Ciro Pollini (1782-1833)]. – Genere di insetti emitteri coccidi a cui appartiene la specie Pollinia pollinii, parassita dell’olivo, la cui femmina adulta vive entro rilievi...
cattura-pollini
cattura-pollini (cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali