• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIRIÈ

di Pietro GRIBAUDI - Lorenzo ROVERE - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIRIÈ (A. T., 20-21)

Pietro GRIBAUDI
Lorenzo ROVERE

Cittadina del Piemonte, capoluogo di comune nella provincia di Torino, a 344 m. s. m., sulla ferrovia Torino-Ciriè-Lanzo, poco lungi dallo sbocco delle valli di Lanzo e di Corio. Ciriè aveva 2565 ab. nel 1369; 2650 nel 1612; 3221 nel 1734; 4053 nel 1774; 4300 nel 1861; 5193 nel 1881; 7709 nel 1901; 8810 nel 1921 (pres. 8049, dei quali 4418 nel centro capoluogo e 2467 nelle case sparse, i rimanenti in altri 9 piccoli e piccolissimi agglomerati). Il territorio comunale (17,79 kmq.), prevalentemente piano, è percorso da parecchi canali derivati dalla Stura, che sono di grande utilità, non solo per l'agricoltura, ma anche per l'industria, che si è mirabilmente sviluppata: fabbriche di nastri e trine, filature di seta, tintorie, cartiere, segherie, officine meccaniche, concerie, tipografie. L'agricoltura è molto progredita, e fiorente l'allevamento del bestiame e del baco da seta. Di recente è stato aggregato al comune di Ciriè quello di S. Carlo Canavese, con una popolazione di 1920 abitanti e un'area di 20,95 kmq.

Monumenti. - Il duomo, o chiesa di S. Giovanni Battista, iniziato verso la fine del sec. XIII o il principio del XIV, ha la porta con decorazioni in cotto (sec. XV) e con affreschi; possiede una Madonna di Defendente Ferrari (1519), un Battesimo di Giuseppe Giovenone il Vecchio (1531), una statua di S. Ciriaco del 1465. La chiesa di S. Giuseppe, fondata nel 1632, di stile barocco, è ricca di stucchi e marmi. S. Martino è un'interessantissima chiesetta romanica (secoli X-XI) con affreschi. Nella Confraternita del Sudario si trova un'ancona di Defendente Ferrari (1516). Fuori dell'abitato, verso Nole, S. Maria di Spinarano ha affreschi di un Magister Domenicus de la Marca de Ancona (fine sec. XV).

Il palazzo, già dei marchesi D'Oria di Ciriè e del Maro (ora Palazzo municipale), con vaste sale decorate (secoli XVII-XVIII), contiene la biblioteca e una raccolta di ritratti dei D'Oria. Altre case patrizie con facciate in cotto sono nella via principale del paese.

Bibl.: G. Casalis, Dizion. stor. geogr. d. stati d. re di Sardegna, IV, Torino 1838; A. Manno, Bibliogr. stor. d. stati d. monarchia di Savoia, IV, Torino 1892; Sismonda, con note di Giachetti, Notizie storiche di Ciriè, Ciriè 1924.

Vedi anche
Giuseppe Culìcchia Scrittore italiano (n. Ciriè 1965). Dopo alcuni racconti apparsi nell'antologia di racconti Papergang (1990), curata da P.V. Tondelli nell'ambito del progetto di scrittura giovanile Under 25, esordì nel 1994 con Tutti giù per terra (Premio Grinzane Cavour Giovane autore esordiente 1995), da cui nel 1997 ... Ugo Riccarelli Scrittore italiano (Ciriè, Torino, 1954 - Roma 2013). Dopo aver studiato filosofia presso l'Università degli Studi di Torino, per anni si è occupato di promozione culturale in campo scolastico e teatrale: ha aperto un cineclub, ha fondato un gruppo teatrale e ha lavorato in biblioteche civiche. Ha lavorato ... marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine m. equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del m. assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali (marchesati) e quindi ... barocco Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°. Arte e architettura Dalla fine del Seicento, l’aggettivo francese baroque, tratto dal portoghese barroco (irregolare, riferito alla ...
Tag
  • DEFENDENTE FERRARI
  • BACO DA SETA
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • AFFRESCHI
Altri risultati per CIRIÈ
  • Ciriè
    Enciclopedia on line
    Ciriè Comune della prov. di Torino (17,8 km2 con 18.751 ab. nel 2008).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali