• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ciriaco d'Ancona

di Luigi Michelini Tocci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ciriaco d'Ancona (C. de' Pizzicolli)

Luigi Michelini Tocci

Viaggiatore, antiquario e umanista (Ancona 1391 - Cremona 1452). Si disse Picenicolles e de Piceni collibus, traendo una curiosa etimologia del proprio nome di famiglia da quello della regione nativa. È personaggio importante anche per la storia della fortuna di D. nel Quattrocento, non tanto per l'entità del suo contributo, quanto perché tale contributo si manifesta in un periodo di oscuramento quasi completo della fama di D., il trentennio che corre tra il Bruni e il Filelfo: la voce di C. si leva infatti poco oltre la metà di quel trentennio, nel 1423. C. aveva viaggiato fin da bambino, per commercio e in compagnia di mercanti, in Italia e soprattutto nel vicino Oriente tra il 1418 e il 1421, e aveva sentito da tempo la vocazione che ne farà " l'eroico paladino delle epigrafi, uno dei più infaticabili e geniali risuscitatori e salvatori dell'antichità classica ". Autodidatta, sentì la necessità, appena ritornato nella sua Ancona, di mettersi alla scuola di latino di Tommaso Seneca. Probabilmente durante quel breve periodo - tre anni circa che precedono la seconda serie delle sue peregrinazioni - approfondì la lettura della Commedia, la conoscenza della quale, anche se appare una sola volta nei suoi scritti superstiti, è testimoniata da un ricordo preciso e sicuro

e da un'ammirazione vivissima. Poi riprenderà i suoi viaggi, prima in Italia, specialmente a Venezia e a Roma,

e quindi di nuovo oltremare, non più per commercio, ma al servizio della sua vocazione ormai irresistibile, di " disseppellire i morti ", come egli stesso dirà, alludendo alle sue esplorazioni archeologiche.

Proprio al principio di questa seconda serie di viaggi, forse alla prima sosta, diretto verso Venezia e pernottando a Fano, la mente piena degli studi ai quali si è tutto dedicato, C. ha in sogno una specie di visione. Ne scrive qualche giorno dopo, viaggiando nei pressi di Rimini, all'amico concittadino Pietro di Liberio Bonarelli. La lettera, trovata da M. Morici in un codice Vaticano già appartenuto al Lancellotti, è scritta nel bizzarro e caratteristico latino di C., e reca appunto la data " ex itinere apud Ariminum, idus martias MCCCXXIII ". Protagonista della visione è Mercurio, per il quale l'umanista professava una specie di curioso culto, forse ispiratogli da un'antica gemma, ma forse anche suggerito a lui dalla lettura della Commedia, dove l'industrioso e veloce dio del commercio dà il nome al secondo cielo, quello degli spiriti attivi, perché onore e fama li succeda (Pd VI 114), un cielo che C., viaggiatore instancabile, studioso dagl'interessi illimitati, e mercante, poteva ben agognare come sua sede futura ed eterna. La visione, sognata o inventata che sia, dà a C. lo spunto per affrontare nella sua lettera una questione dibattuta dai primi tempi del cristianesimo fino si può dire ai giorni nostri, e particolarmente viva nella sua epoca: se cioè si addicesse a un cristiano la lettura e lo studio degli autori pagani. La polemica contro gli antichi scrittori era rappresentata ai tempi di C. specialmente dall'opera di un fiero avversario dell'Umanesimo, la Lucula noctis (1405) del cardinale domenicano Giovanni Dominici. Tale polemica non era affatto estranea al pensiero dei detrattori di D., come di colui che aveva mutuato miti e leggende della religione pagana, trasportandoli sacrilegamente in quella cristiana. C. naturalmente si schiera contro i nemici dei classici, e, dopo aver citato Lattanzio, s. Girolamo e s. Agostino, che tanto avevano attinto della loro forza di apologeti della fede cristiana proprio da un amoroso studio degli antichi autori, riprende una credenza largamente diffusa nel Medioevo, come cioè il più grande poeta di Roma, Virgilio, a saperlo ben leggere, apparisca piuttosto poeta cristiano che pagano. Da Virgilio egli passa a citare il suo grande discepolo e imitatore, per eccellenza cristiano, D., " catholicus Maro, imperator materni eloquii " il quale nel suo poema, " in suo christianissimo volumine ", esclama a un certo punto: E se licito m'è, o sommo Giove / che fosti in terra per noi crucifisso, / son li giusti occhi tuoi rivolti altrove? (Pg VI 118-120). Bastano questi versi, scrive C., a dimostrare come soltanto gente ignorante e pronta alla calunnia poteva mettere sotto accusa un poeta che canta, sotto il velo della finzione artistica, i misteri della fede cristiana, " sacratissima divinarum rerum archana misteria honestissimo sub velamine fictionis ". In queste ultime parole si sente una chiara reminiscenza dantesca: sotto 'l velame de li versi strani (If IX 63). Sia che citasse a memoria, sia che portasse seco un codice della Commedia, o, com'è più probabile, che avesse segnato brani del poema nei famosi quaderni, sui quali gettava le sue note e abbozzava la copia delle epigrafi, è certo che C. conosceva bene e aveva ben presente l'oggetto della sua ammirazione.

Bibl. - M. Morici, Per gli epistolari di due discepoli e di un amico di Guarino Guarini, Pistoia 1897, 10-15; ID., D. e C. d'Ancona (Per la fama di D. nel primo trentennio del '400), in " Giorn. d. " VII (1899) 70-77.

Vedi anche
Felice Feliciano Umanista, detto l'Antiquario (Verona 1433 - ivi 1480 circa). Fu tra i primi studiosi di epigrafia, trascrisse e raccolse sillogi di iscrizioni latine; fu anche poeta in volgare e compose un canzoniere amoroso di ispirazione trecentesca; come calligrafo ha lasciato un alfabeto ideale di capitali romane ... Bióndo Flàvio Bióndo Flàvio. - Umanista (Forlì 1392 - Roma 1463): il nome Flavio non è che la traduzione umanistica di Biondo (egli si sottoscrisse soltanto Blondus o Blondus Foroliviensis). Dopo qualche peregrinazione e altri uffici, nel 1433 era a Roma notaio di camera, e dal 1434 in poi (salvo un'interruzione tra ... Giuliano da Sangallo Architetto (Firenze 1443 o 1445 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, un ingegnere militare con cui collaborò alla realizzazione di opere di fortificazione e al cui seguito ... Delo (gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio a.C. una dea femminile della vegetazione (poi identificata con Artemide), cui andò sostituendosi ...
Tag
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • GIOVANNI DOMINICI
  • GUARINO GUARINI
  • VICINO ORIENTE
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per Ciriaco d'Ancona
  • PIZZICOLLI, Ciriaco de'
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Fabio Forner PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche dopo la morte del padre Filippo (1397). Tuttavia, la madre Massiella riuscì a garantire una buona educazione a Ciriaco e ai fratelli ...
  • Cirìaco d'Ancona
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore, antiquario e umanista della famiglia de' Pizzicolli (Ancona 1391 - Cremona 1452). Autodidatta, spinto da una forte passione, seppur ineguale e disorganico nella sua cultura, viaggiò fin da giovanissimo per l'Italia e verso l'Oriente fino a Costantinopoli e all'Egitto: collezionò oggetti ...
  • CIRIACO d'Ancona
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Ciriaco di Filippo Pizzicolli (Kyriacus Picenicolles o de Piceni collibus, com'egli si chiama) nacque ad Ancona nel 1391; morì a Cremona nel 1452. Cominciò col fare il mercante, come altri umanisti. A soli nove anni viaggiò con mercanti per varie città d'Italia (1400-04), e tornato in patria, vi restò ...
Vocabolario
ancóna
ancona ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali