• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIRCUMNUTAZIONE

di Luigi Montemartini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIRCUMNUTAZIONE

Luigi Montemartini

L'allungamento apicale del fusto, quando la posizione dell'organo adulto è la verticale, non avviene mai in senso perfettamente rettilineo: siccome esso non è mai uniforme, ma ora è più attivo da un lato ora dall'altro, ne viene che l'apice si trova sempre curvato verso la parte di allungamento minore e nei tempi successivi descrive nello spazio delle curve più o meno irregolari, cui si è dato il nome di circumnutazioni.

Nella maggior parte delle piante il fenomeno non è per sé stesso visibile e poté essere constatato dal Darwin solo con opportuni espedienti. Vi sono però delle piante, nelle quali tali curve si presentano molto regolari ed assai ampie: sono le cosiddette piante volubili, che sono anche arrampicanti e che riescono ad avvicinare ed avvolgere i corpi di sostegno mediante tali ampî movimenti di circumnutazione. In parecchie di esse, come nel luppolo e nel caprifoglio, il movimento circolare del tratto del fusto in via di allungamento, avviene da sinistra verso destra (destrorso); in moltissime avviene in senso opposto (sinistrorso); in alcuni casi può aver luogo indifferentemente in un senso o nell'altro.

Tag
  • LUPPOLO
  • FUSTO
Vocabolario
circumnutazióne
circumnutazione circumnutazióne s. f. [comp. di circum- e del lat. nutatio -onis «nutazione»]. – In botanica, movimento circolare descritto dalla parte apicale, ancora in accrescimento, di certi fusti, particolarmente evidente nelle piante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali