• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

circulare

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

circulare (verbo)

Emilio Pasquini

Dal tardo latino circulare, si configura in D. quale termine soltanto poetico e paradisiaco, di uso esclusivamente transitivo (come il più comune ‛ cerchiare ': vedi). Vale dunque " circuire ", " circondare girando ", " attorniare in movimento ciclico ", " muoversi attorno, far cerchio a ": la doppia danza [cioè le due ghirlande degli spiriti sapienti nel cielo del Sole] che circulava il punto dov'io era (Pd XIII 21).

Al passivo, il participio passato ormeggia una funzione di epiteto, " condotto in cerchio ", " che girava ", " roteante " (vedi c. aggettivo, in Pd VIII 127), in pregnante brachilogia, in Pd XXIII 109, dove la circulata melodia è l'arcangelo Gabriele, facella e lira che canta le sue lodi aggirandosi intorno a Maria. Vi si ha così una perfetta corrispondenza fra elemento acustico e visivo (" fa una cosa sola del canto e del movimento angelico " annota il Sapegno, sulla scia di una stupenda glossa del Tommaseo: " Non è né uno spirito che parla, né un circolo che armonizza, è una ‛ melodia ' che si gira... ‛ Circulata ', parola troppo scientifica; ma è simbolica immagine di perfezione: e de' numeri armonici diciamo ‛ periodo ', ‛ giro ', ‛ rotondità ' "), segnata proprio dal verbo si sigillava, banalizzato da alcuni commentatori (Vellutello: " si finiva intorno di Maria "; Daniello: " così la soave armonia dell'angelico canto ‛ circolata ', perché cantando intorno alla Vergine l'arcangelo s'andava aggirando, si sigillava, si finiva "), ma invece attinente sia alla conclusione dell'inno sia insieme al chiudersi o suggellarsi di quella corona melodiosa e luminosa. A intuire la contemporaneità del momento visivo e del momento musicale s'avvicinano in qualche modo Benvenuto (" angelus se circulariter girans et dulciter cantans ") e il Buti (" la dolcezza del canto di quello angelo che... giravasi in circulo "). Cfr. anche J.E. Stevens, D. and music, in " Italian

Studies " XXIII (1968) 10.

Vocabolario
circolare²
circolare2 circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali