• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIRCUITO

di Attilio Marro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIRCUITO

Attilio Marro

In elettricità si chiama circuito l'insieme di conduttori attraversati da corrente. Si distingue il circuito totale, circuito intero comprendente conduttori e generatori, il circuito interno, tratto del circuito esterno al generatore. Il circuito può essere semplice, senza ramificazioni. Si dicono circuiti derivati più circuiti facenti capo agli stessi punti del circuito principale; circuiti a rete quelli in cui i conduttori formano tante maglie con nodi comuni (v. corrente elettrica).

Circuito oscillatore. - Circuito presentante capacità e induttanza in certa relazione con la resistenza del circuito

per cui la scarica del condensatore previamente caricato è di natura oscillatoria. V. onde; radiotrasmissioni.

Circuito magnetico. - Praticamente è un sistema di corpi magnetici, continui, o interrotti da brevi spazî d'aria, intraferro, nel quale si produce un fluido magnetico, chiudendosi in esso pressoché tutte le linee d'induzione magnetiche. Il circuito, quando è costituito interamente di materiali magnetici, si dice circuito chiuso; quando è interrotto da brevi spazî d'aria o di altro mezzo non magnetico, si dice aperto o anche semichiuso o imperfetto. I circuiti magnetici della pratica sono di questo secondo tipo.

Per il circuito sportivo, v. automobile: sport; motocicletta.

Vedi anche
circùito elèttrico Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche; la connessione avviene collegando fra loro i morsetti (o terminali) dei diversi componenti. I c.e. sono tipici di vari settori applicativi, come, per es., i circuiti elettronici, ... PCB Sigla di printed circuit board, usata in elettronica per indicare genericamente ogni circuito elettronico realizzato con la tecnica dei circuiti stampati. La tecnica dei PCB rappresenta la forma più diffusa per realizzare dispositivi elettronici complessi. circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il c.i. può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere realizzato su un unico supporto costituito da una piastrina (wafer) ... pòrta lògica Circuito elettronico al quale è demandato il compito di eseguire operazioni elementari dell'algebra booleana (NOT, AND, OR ecc.) all'interno di circuiti più complessi. Le p.l. sono le unità fondamentali dei circuiti integrati e sono classificate in funzione del tipo di semiconduttore utilizzato per la ...
Tag
  • CIRCUITI MAGNETICI
  • CONDENSATORE
  • MOTOCICLETTA
  • ELETTRICITÀ
  • OSCILLATORE
Altri risultati per CIRCUITO
  • circuito
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    circuito termine utilizzato in diverse aree della matematica e dell’informatica. ☐ In geometria elementare, linea chiusa del piano o dello spazio che non interseca sé stessa. ☐ Nella teoria dei grafi, percorso con almeno due archi nel quale il nodo iniziale e il nodo finale coincidono. ☐ In informatica, ...
  • circuito
    Enciclopedia on line
    Fisica e tecnica C. elettrici Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, la regione di spazio in cui si svolgono le linee di flusso (chiuse) del vettore densità totale ...
  • circuito
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di una circonferenza: un c. risulta essere quindi una curva chiusa continua e non intrecciata (priva di punti multipli). ...
Vocabolario
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz....
circüire
circuire circüire v. tr. [dal lat. circuire «andare intorno, circondare», comp. (come circumire) di circum «intorno» e ire «andare»] (io circüisco, tu circüisci, ecc.). – 1. ant. Percorrere in giro, girare attorno: circuiva le ville e le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali