• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

circondare

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

circondare (circundare; circonde, in rima, II singol. pres. indic.)

Lucia Onder

Il verbo compare sempre con costrutto transitivo. Nel senso di " cingere ", " limitare tutt'intorno ", in If XXXI 42 come... / Montereggion di torri si corona, / così la proda che 'l pozzo circonda / torreggiavan di mezza la persona / li orribili giganti, è detto dell'orlo dell'ottavo cerchio che cinge come un anello l'abisso intorno al quale si trova il nono cerchio. Ha il significato di " attorniare ", " stare attorno ", in Pg XXXII 88 Vedi la compagnia che la circonda.

È riferito ad affreschi che " rivestono tutt'intorno " le pareti di una stanza, in Vn XIV 4 Allora dico che io poggiai la mia persona simulatamente ad una pintura la quale circundava questa magione.

Il verbo c. è costruito con l'oggetto della cosa con cui si circonda e con il dativo della cosa cir sondata, in Pd XXVIII 73 (in rima con corrisponde e tonde) se tu a la virtù circonde / la tua misura, non a la parvenza / de le sustanze che t 'appaion tonde, / tu vederai mirabil consequenza / di maggio a più e di minore a meno, / in ciascun cielo, a süa intelligenza: il termine ‛ misura ' ha il valore di " strumento da misurare " e l'espressione ‛ c. la misura ' significa qui " misurare " (il Lombardi ricorda la consuetudine dei sarti e dei calzolai di chiamare ‛ misure ' le strisce di carta con cui prendevano le misure circondando il corpo umano); in particolare tutta la metafora significa " circoscrivere le proprie considerazioni, il proprio esame critico a un unico argomento ", specificamente " circoscrivere l'esame " al criterio della virtù e non a quello della grandezza apparente (parvenza) delle gerarchie angeliche (per Benvenuto, " Si tu consideras quantitatem intensivam et non extensivam ").

Vocabolario
circondare
circondare v. tr. [dal lat. circumdăre, comp. di circum «intorno» e dare «dare»] (io circóndo, ecc.; regolare in tutte le forme). – 1. Essere disposto tutt’intorno, contenere in sé: la siepe che circonda l’orto; il bel paese Ch’Appennin...
circondaménto
circondamento circondaménto s. m. [der. di circondare]. – L’azione, il fatto di circondare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali