• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vienna, circolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Vienna, circolo di


Vienna, circolo di circolo intellettuale costituito da un gruppo di filosofi, matematici e scienziati riuniti per la prima volta nel 1922 dal filosofo tedesco Moritz Schlick (1882-1936). Il gruppo fu attivo fino all’avvento di Hitler e in particolare all’assassinio di Schlick nel 1936 a opera di un fanatico filonazista. Alle riunioni del circolo parteciparono: Rudolf Carnap, Otto Neurath, Philipp Frank, Friedrich Waismann, Hans Hann, Gustav Bergmann, Carl Menger, Herbert Feigl, Viktor Kraft, Ludwig von Bertalanffy. Ne furono ospiti occasionali: Hans Reichenbach, K. → Gödel, Carl Hempel, A. → Tarski, W. van O. → Quine, Arne Naess. La scuola di pensiero a cui si rifà il circolo di Vienna è l’empirismo logico o neopositivismo logico, una corrente che si ispira al lavoro del filosofo e logico austriaco L. → Wittgenstein. L’ambizioso programma neopositivista prevedeva la rifondazione su basi esclusivamente logiche ed empiriche dell’intera conoscenza umana, e la sua ricostruzione in un linguaggio unificato dalla scienza. Secondo gli empiristi logici l’unico tipo di conoscenza possibile è la conoscenza scientifica; quindi il problema centrale per i filosofi del circolo di Vienna è quello di «evitare la tradizionale ambiguità e oscurità della filosofia riavvicinando il più possibile filosofia e scienza» (Philipp Frank), cioè applicando alla filosofia gli strumenti intellettuali che hanno mostrato il loro valore nelle scienze quali, per esempio, la verifica sperimentale e il ragionamento logico-deduttivo proprio della matematica. Per questo motivo la logica formale assume un ruolo centrale nel dibattito filosofico-scientifico attraverso la ripresa del pensiero di G.W. Leibniz e dei principi logici di non contraddizione e del terzo escluso. Il fondamento teorico delle riflessioni del circolo di Vienna è da ricercarsi nelle tesi del fisico Ernst Mach (1838-1916) nonché in due opere fondamentali: i Principia mathematica di B. Russell e A.N. Whitehead, pubblicati fra il 1910 e 1913, e il Tractatus logico-philosophicus di L. Wittgenstein, pubblicato nel 1921. I Principia si ponevano l’obiettivo di fondare tutte le teorie matematiche sulla logica formale superando le difficoltà e i paradossi (antinomia di → Russell) che avevano arrestato il tentativo portato avanti da G. Frege in tale direzione. La concezione logica di Russell viene ripresa da Wittgenstein e coniugata con una nuova concezione filosofica che vede il mondo come una «totalità di fatti» cioè accadimenti che vengono percepiti dal soggetto come percezioni o dati sensoriali. Tali “fatti” sono costituiti da “fatti atomici” a cui corrispondono gli enunciati atomici di un linguaggio formale ideale; in questo contesto la logica è lo strumento adatto ad analizzare le proposizioni generali in modo da sondarne la coerenza interna.

Vedi anche
Otto Neurath Filosofo e sociologo (Vienna 1882 - Oxford 1945), fu tra i fondatori del Circolo di Vienna e uno dei maggiori esponenti del neopositivismo, in seno al quale promosse una svolta in nome del fisicalismo: partendo dal principio secondo cui un enunciato può essere confrontato solo con altri enunciati, e ... neopositivismo Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. I primi sviluppi La data di nascita formale del n. è il 1928, allorché un gruppo di studiosi di varie discipline – filosofia, fisica, ... Hans Reichenbach Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica  dei metodi  e dei risultati della conoscenza scientifica, i suoi maggiori contributi sono gli studi dedicati all'iterpretazione della causalità ... Moritz Schlick Filosofo (Berlino 1882 - Vienna 1936). Si addottorò con M. Planck a Berlino nel 1904. Insegnò poi nelle univ. di Rostock (1911-17) e di Kiel (1921) e nel 1922 ottenne la cattedra di filosofia delle scienze induttive a Vienna, dove divenne l'animatore del circolo di Vienna, centro di diffusione della ...
Tag
  • TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS
  • LUDWIG VON BERTALANFFY
  • FRIEDRICH WAISMANN
  • LINGUAGGIO FORMALE
  • NON CONTRADDIZIONE
Altri risultati per Vienna, circolo di
  • Vienna, Circolo di
    Enciclopedia on line
    Gruppo di filosofi che costituì il nucleo originario del neopositivismo (➔ Vienna).
Vocabolario
cìrcolo
circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel...
circolante
circolante agg. e s. m. [part. pres. di circolare2]. – 1. agg. Che circola, che scorre o passa da luogo a luogo, o che passa da mano a mano: soluzione c., in agraria (v. soluzione); biblioteca c. (v. biblioteca). 2. In economia, medio c.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali