• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIRCO

di Ramiro Fabiani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIRCO

Ramiro Fabiani

In geografia si chiama circo una cavità in forma di anfiteatro a ripide pareti scavata nel fianco d'una montagna presso la sua sommità, occupata al presente o in passato da un nevaio. È questo il tipico circo detto anche circo glaciale o circo di monte, sul cui preciso meccanismo di formazione i geomorfologi non sono d'accordo. Originariamente sede di un nevaio e testata di un ghiacciaio, alla scomparsa di questi per mutate condizioni climatiche può conservare a lungo le sue caratteristiche che ne indicano la genesi glaciale, cioè pareti ripide, continue, fondo accidentato con rocce arrotondate e lisciate (moutonnées), non di rado occupato da un laghetto (lago di circo). Queste caratteristiche possono però venire più o meno profondamente cancellate da azioni successive delle acque correnti e il circo può avviarsi ad assumere, per effetto dell'erosione, la forma a mezzo imbuto propria dei bacini collettori iniziali dei torrenti.

I circhi glaciali sono diffusi nelle Alpi, presentandosi in forme più tipiche in quelle orientali, e del pari in tante altre regioni montagnose ove sono o furono sviluppati i fenomeni di glaciazione.

Per analogia di forma con i circhi propriamente detti si hanno: i circhi carsici, craterici, alveali, ecc.

Tag
  • GLACIAZIONE
  • EROSIONE
Vocabolario
circo
circo s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...
circo-
circo- – Forma eufonica del pref. circon-, con dileguo della nasale in composti il cui 2° elemento comincia con s + cons. (v. circon-).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali