• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIPSELIDI

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIPSELIDI (Κυψελδαι, Cypselâdae)

Vincenzo Costanzi

Secondo un'antica e sogtanzialmente veridica tradizione, Cipselo (Κύψελος), nato da Labda della gente dei Bacchiadi e da Aetione, presunto discendente del lapita Ceneo, rovesciò l'oligarchia dei Bacchiadi e instaurò a Corinto la tirannide. Gli eruditi alessandrini circoscrivono la tirannide di C. tra il 658-657 e il 629-628; ma questa cronologia deve essere abbassata. Infatti il figlio di C., Periandro, che secondo la stessa tradizione avrebbe dominato nel 629 o 628 o 627 fino al 585, fu arbitro fra i Mitilenesi e gli Ateniesi, che erano sotto la tirannide di Pisistrato, non prima dunque del 560, forse dopo il 546, anno in cui Pisistrato rientrò in Atene e affermò definitivamente il suo dominio. Sotto Cipselo e Periandro Corinto godé di molta prosperità; e furono dedotte le colonie di Calcide e Molicreo sulle coste dell'Etolia, di Sollio e Anactorio sulle coste dell'Acarnania, di Ambracia nell'Epiro, di Apollonia ed Epidamno sullo Ionio, e di Potidea.

Morti prematuramente i figli di Periandro, la signoria di Corinto passò a Psammetico, figlio di Gorgo, che Periandro ancora vivente aveva preposto all'isola di Corcira. Un altro figlio di Gorgo, Periandro, omonimo dello zio, fu messo come tiranno ad Ambracia. Ma la tirannide fu presto abbattuta nella metropoli e nelle colonie, dando luogo, per l'intervento spartano, a un'oligarchia.

Il nome di Cipselo si associa a un monumento insigne d'arte corinzia, che conosciamo soltanto da Pausania: un'arca di cedro, intarsiata d'oro e d'avorio, con scene mitiche disposte su cinque fasce, che Periandro avrebbe consacrato nell'Ereo di Olimpia in ricordo del salvataggio di Cipselo dalle mene dei Bacchiadi. Di essa possiamo farci un'idea da altri monumenti coevi (v. corinzî, vasi).

Bibl.: G. Busolt, Griech. Gesch., I, 2ª ed., Gotha 1893, pp. 638-660; E. Meyer, Gesch. des Alt., II, 1ª ed., p. 623 segg.; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., I, i, Strasburgo 1912, pp. 361 segg., 387, ii, pp. 274 esg., 283; V. Costanzi, in Atene e Roma (1902), col. 769 segg.; V. Porzio, I Cipselidi, Bologna 1912.

Vedi anche
Pèricle Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo di Cimone (461) e il declino del partito conservatore e dell'Areopago, conquistò la direzione ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Merope (gr. Μερόπη) Mitica figlia di Cipselo re d’Arcadia, moglie dell’eraclide Cresfonte re di Messene. Costretta poi a sposare Polifonte, uccisore del marito e dei figli, con l’aiuto dell’unico figlio (Epito o Telefonte o Cresfonte) che era riuscita a salvare poté poi far morire l’usurpatore. Pisìstrato Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno al periodo 556-546 fu allontanato dalla città, ma poi, rientrato, vi regnò fino alla morte. All'estero ...
Tag
  • PERIANDRO CORINTO
  • OLIGARCHIA
  • PISISTRATO
  • STRASBURGO
  • ANACTORIO
Altri risultati per CIPSELIDI
  • Cipselidi
    Dizionario di Storia (2010)
    Famiglia corinzia così detta dal suo capostipite Cipselo. Secondo un’antica tradizione, che appare sostanzialmente degna di fede, Cipselo, nato da Labda della gente dei Bacchiadi e da Aetione, presunto discendente del lapita Ceneo, rovesciò l’oligarchia dei Bacchiadi e instaurò a Corinto la tirannide. ...
  • Cìpselo
    Enciclopedia on line
    Tiranno dell'antica Corinto, giunto al potere rovesciando la stirpe regale dei Bacchiadi, alla quale tuttavia la tradizione lo riconnetteva. Resse la città, secondo la tradizione, dal 657 al 628 a. C. (ma per una diversa cronologia v. Cipselidi). A ricordo del proprio salvataggio dalle mene dei Bacchiadi, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali