• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cipro

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto fondativo della repubblica è il Trattato di Nicosia – sottoscritto e garantito, oltre che dal Regno Unito, dalla Grecia e dalla Turchia – attraverso il quale veniva creato un sistema costituzionale bi-comunale basato sull’uguaglianza dei diritti delle comunità greche e turche residenti nell’isola. Sin dagli anni Sessanta, tuttavia, la convivenza tra le due comunità si è rivelata carica di tensioni. Queste sono sfociate nella divisione dell’isola a seguito del conflitto del 1974, generato da un tentativo di colpo di stato ispirato dal regime dei Colonnelli al potere in Grecia a favore del greco-cipriota Nikos Sampson e dalla decisione della Turchia di inviare le proprie truppe sull’isola a protezione dell’architettura costituzionale, occupando circa un terzo del territorio. Da allora Cipro risulta divisa tra la Repubblica di Cipro, a maggioranza greco-cipriota e riconosciuta internazionalmente come unico governo legittimo dell’isola, e, nella parte settentrionale, l’autoproclamata Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc), che beneficia del solo riconoscimento di Ankara. A dividere le due entità è la cosiddetta ‘linea verde’, zona cuscinetto che taglia longitudinalmente l’isola, presidiata dalla United Nations Peacekeeping Force in Cyprus (Unificyp).

La questione cipriota

La questione cipriota rappresenta una delle ferite ancora aperte per la pacifica convivenza tra gli stati dell’area euro-mediterranea, con profonde conseguenze geopolitiche tanto sul piano regionale, quanto su quello internazionale. Tradizionale oggetto di contesa tra Grecia e Turchia, nel corso della seconda metà del 20° secolo la questione cipriota ha più volte portato i due paesi membri della Nato alle soglie dello scontro armato. Se questo rischio sembra essere scongiurato dal progressivo riavvicinamento tra Atene e Ankara, i riflessi della questione cipriota continuano tuttavia a gravare sul corretto funzionamento dei principali meccanismi di cooperazione di matrice euro-atlantica – Unione Europea (Eu) e Nato in primis. Dal 1° maggio del 2004 la Repubblica di Cipro è divenuta membro dell’Eu, ottenendo potere di veto su questioni rilevanti che riguardano il futuro assetto dell’Unione e la sua proiezione esterna, in particolare per ciò che riguarda il negoziato per l’ingresso della Turchia. Se, da un lato, il mancato riconoscimento da parte di Ankara della Repubblica di Cipro costituisce un ostacolo (ancorché non l’unico) all’ammissione della Turchia come membro dell’Unione, il veto cipriota sull’apertura di nuovi capitoli negoziali tra Turchia e Eu – primo tra tutti quello sull’energia – rischia di inficiare i più ampi interessi strategici dell’Eu. D’altra parte, in un gioco di veti incrociati, la vertenza turco-cipriota ostacola anche la piena inter-operabilità delle forze Eu e di quelle Nato nelle operazioni di crisis management, resa impossibile dall’opposizione turca.

Ordinamento

Le previsioni della Costituzione del 1960 sono ancora in vigore per la Repubblica di Cipro, fatta eccezione per i meccanismi di condivisione del potere tra le due comunità. Cipro è una repubblica presidenziale, con un parlamento unicamerale (la Camera dei rappresentanti) composto da 80 membri, eletti con sistema proporzionale e a suffragio universale ogni cinque anni. I 24 seggi costituzionalmente riservati ai rappresentanti turco-ciprioti restano tuttavia vacanti. Il presidente, al contempo capo di stato e del governo, è eletto anch’esso per un mandato quinquennale attraverso un sistema maggioritario a doppio turno. I suoi poteri sono piuttosto estesi, tanto più in considerazione della circostanza che il congelamento delle previsioni di power sharing ha, di fatto, eliminato la carica di vice-presidente, costituzionalmente attribuita a un rappresentante della comunità turco-cipriota.

Il dibattito politico interno è incentrato, da più di trent’anni, sulla questione dell’unificazione dell’isola. Attualmente il governo è guidato da Demetris Christofias, leader del Partito progressista dei lavoratori (Akel), di matrice comunista, giunto per la prima volta alla guida del paese nel 2008. Nonostante tradizionalmente Akel abbia una posizione più dialogante nei confronti della componente turco-cipriota rispetto all’altra forza politica più importante di Cipro, il Raggruppamento democratico (Disy) dell’ex presidente Tassos Papadopoulos, anche l’attuale esecutivo non è ancora riuscito ad ottenere alcun risultato concreto rispetto all’unificazione. Le ultime elezioni parlamentari del maggio 2011 hanno del resto evidenziato una leggera inversione di tendenza in favore del Disy.

Cronologia della questione cipriota
1960 – La Repubblica di Cipro ottiene l’indipendenza dal Regno Unito che, assieme a Grecia e Turchia, ne garantisce l’integrità territoriale e la costituzione. L’arcivescovo Makarios III è eletto presidente.

1964 – A seguito di scontri inter-comunali, le Nazioni Unite avviano un’operazione di peacekeeping a Cipro.

1974 – Makarios è spodestato dall’ala destra della Guardia nazionale cipriota con l’appoggio della giunta militare al potere in Grecia. Appellandosi al Trattato di garanzia, l’esercito turco interviene e occupa circa un terzo dell’isola. Fallito il colpo di stato, Makarios riassume la carica di presidente, che terrà sino alla sua morte, avvenuta nel 1977.

1975 – I Turchi del nord si autoproclamano Stato Federato Turco di Cipro e scelgono come presidente Rauf Denkta¸s che si accorda con la controparte greco-cipriota per lo scambio delle popolazioni.

1983 – I Turchi del nord proclamano la propria indipendenza: nasce la Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc). Denktash sospende i colloqui avviati nel 1980 con la mediazione delle Nazioni Unite. Un tentativo di dialogo con il presidente cipriota Spyros Kyprianou fallirà nel 1985.

1988 – George Vasiliou è eletto presidente della Repubblica di Cipro. Riprendono i negoziati che falliranno per due volte, nel 1989 e 1992.

1990 – La Repubblica di Cipro avanza domanda di membership all’Eu, nonostante l’opposizione turco-cipriota.

1993 – Glafkos Clerides succede a Vasiliou alla presidenza di Cipro.

1996 – Per la prima volta dal 1974 violenti scontri tra Greci e Turchi ciprioti provocano la morte di due dimostranti.

1997 – La Repubblica di Cipro annuncia l’acquisto di missili con gittata utile a colpire le coste della Turchia, che minaccia un ‘attacco preventivo’, giungendo alle soglie dello scontro armato con la Grecia. La ‘crisi dei missili’ si risolverà solo nel dicembre 1998 con la rinuncia cipriota allo schieramento dei missili sull’isola. Fallisce un nuovo round di negoziati.

2002 – Dopo il fallimento dei colloqui del 1997, Denkta¸s e Clerides riprendono i negoziati sotto l’egida delle Nazioni Unite e la mediazione del segretario generale Kofi Annan, che propone un piano per la creazione di una federazione composta da due stati costituenti entro il 2003. Il progetto fallisce.

2003 – Tassos Papadopoulos sconfigge Clerides alle elezioni presidenziali. Vengono alleggerite le restrizioni alla libera circolazione delle persone attraverso la ‘linea verde’.

2004 – È indetto un doppio referendum per approvare il piano di riunificazione avanzato dalle Nazioni Unite, il cosiddetto ‘Piano Annan’. I Turco-ciprioti approvano, i Greco-ciprioti no. La Repubblica di Cipro entra in Eu senza Kktc.

2005 – Nella Kktc viene eletto presidente Mehmet Ali Talat, favorevole a un compromesso con i greco-ciprioti.

2006 – Le Nazioni Unite mediano un’intesa per la predisposizione di misure di confidence-building tra le due comunità.

2008 – Cipro adotta l’euro. Demetris Christofias è eletto presidente della Repubblica di Cipro, dando nuovo impulso ai negoziati. Nel centro di Nicosia viene aperto un passaggio nel muro che divide la città, ma i colloqui entrano in una nuova fase di stallo.

2010 – Riprendono i negoziati tra Christofias e Talat, già indebolito dalla vittoria parlamentare dell’opposizione nazionalista. In aprile, il nazionalista Dervi¸s Ero˘glu succede a Talat.

2011 – Alle elezioni legislative di maggio vince di misura il Disy

PUB


Popolazione, società e diritti

Popolazione

Secondo le statistiche ufficiali del governo della Repubblica di Cipro, in tutta l’isola vi sarebbero circa un milione di abitanti, di cui l’88% Greco-cipriota e il 18% Turco-cipriota, con un restante 2% di altre minoranze. I due gruppi principali sono tuttavia concentrati, rispettivamente, nel sud e nel nord del paese. Alla separazione territoriale corrisponde anche la frammentazione religiosa, con un nord principalmente musulmano sunnita e un sud prevalentemente greco-ortodosso. Benché la religione non rivesta un ruolo politico rilevante, per evidenti ragioni storiche e culturali essa costituisce tuttavia un importante elemento dell’identità nazionale cipriota.

Popolazione credente nei paesi EU
Spese per l'istruzione sul PIL nei paesi EU

Sulla base dell’architettura costituzionale bi-comunale, le lingue ufficiali parlate a Cipro sono il greco e il turco. L’inglese rimane tuttavia una lingua parlata da gran parte della popolazione, come risultato della storica influenza britannica sull’isola.

Cipro ha anche un livello di istruzione molto qualificato e in cui investe significativamente, il che lo rende, rispetto agli altri Stati membri dell’Eu, il paese con la più alta percentuale di persone in età lavorativa con un alto livello di istruzione.

Diritti e libertà individuali e collettive sono generalmente rispettati. Unici problemi, in questo senso, derivano dalla discriminazione che ancora colpisce le minoranze etniche e le donne. Nonostante gli sforzi governativi, Cipro rimane inoltre un paese di transito e di destinazione del traffico di esseri umani. Per quanto riguarda la parte settentrionale amministrata dai Turco-ciprioti i rapporti di Freedom House riportano un sostanziale rispetto dei diritti civili e politici, nonostante vi siano ancora degli aspetti critici, come quello della corruzione percepita.

Sanità, istruzione e benessere

Cipro non può, inoltre, essere compresa senza considerare la ‘linea verde’ che divide l’isola in due. Se, infatti, gli indici di democrazia confermano che Cipro sia uno stato libero, tuttavia l’ultimo muro europeo edificato per ragioni belliche si erge proprio a Nicosia, capitale della Repubblica di Cipro e solo nell’aprile 2008 è stata aperta una breccia nel muro ed è stato inaugurato il passaggio pedonale di Ledra Street.

Partecipazione e libertà

Economia ed energia

Dati eco, comm, energ

A partire dal 1° gennaio 2008 Cipro ha aderito all’euro e ha rafforzato i rapporti commerciali con gli altri 26 paesi dell’Unione Europea. Quest’ultima, nel 2009, ha fornito il 71,6% delle importazioni cipriote e ha assorbito il 51,5% delle esportazioni dell’isola. La solidità delle infrastrutture, l’efficienza dei porti e della flotta navale (settima al mondo per stazza) e l’avanguardia del settore della navigazione hanno permesso a Cipro di mantenere il suo tradizionale valore geo-strategico: il 60% dei flussi commerciali tra Medio Oriente e Eu, infatti, transita per il paese.

Partner commerciali per espo e impo

L’isola mediterranea ha accusato la crisi economica mondiale a partire dalla fine del 2008; nel secondo quadrimestre del 2009, infatti, Cipro è entrata in recessione, registrando una perdita del pil dello 0,6% e invertendo il trend positivo dell’ultimo decennio. Le ragioni principali sono da imputarsi, oltre alla congiuntura economica internazionale, all’aumento dei prezzi del petrolio, al calo della domanda estera e soprattutto alla drastica diminuzione del turismo, comparto che produce il 10% del pil nazionale e che, assieme al settore dei servizi, traina l’economia cipriota. Sia i flussi turistici che i valori del pil sono in aumento dall’inizio del 2010. Rilevante l’ammodernamento del settore finanziario che, con l’adozione di Cipro delle normative di trasparenza dell’Oecd e l’ingresso nell’Eu, si è allineato a quelli europei e ha permesso lo smantellamento di pratiche finanziarie che facevano dell’isola un paradiso fiscale. Tuttavia l’isola rimane un solido centro finanziario. Cipro è infatti tra i primi investitori in Russia ma, nella maggior parte dei casi, si tratta di capitali russi estero-vestiti. I ciprioti investono molto in Europa orientale, soprattutto in Bulgaria e Romania, e nel Medio Oriente. L’isola ha poche risorse naturali ma c’è la possibilità che esistano riserve di gas off-shore. Nel febbraio 2007 il governo ha avviato un progetto di esplorazione, consistente nel setaccio delle acque tra Cipro ed Egitto, per rinvenire giacimenti di idrocarburi.

Difesa e sicurezza

L’esercito cipriota è numericamente limitato e coincide con il corpo della Guardia nazionale di Cipro che conta poco più di 10.000 uomini. Sull’isola sono tuttavia presenti, oltre ai peacekeepers delle Nazioni Unite, contingenti militari di Grecia, Turchia e Regno Unito. Gli inglesi sono presenti nel sud dell’isola, dove, sin dal 1960, sorgono due basi militari in un’area a sovranità britannica che occupa circa il 3% del territorio cipriota. Le basi britanniche sono dislocate ad Akrotiri, nella parte greco-cipriota, e a Dhekelia, dalla baia di Larnaca sino a oltre la ‘linea verde’, e sono utilizzate principalmente come testa di ponte per il Medio Oriente e per l’intelligence elettronica. Qualora Turco-ciprioti e Greco-ciprioti riuscissero a trovare un’intesa per l’unificazione, il Regno Unito potrebbe rinunciare a buona parte dei territori di propria sovranità.

Composizione militare missione UNFICYP

Le truppe delle Nazioni Unite, giunte sull’isola a seguito degli scontri inter-comunali del 1964, operano nella zona cuscinetto demilitarizzata che demarca il confine tra le due repubbliche, con obiettivi di peacekeeping. Alla missione internazionale Unficyp, che ha visto la massima presenza di militari nel 1974 durante l’invasione turca e che è rinnovata dal Consiglio di sicurezza ogni semestre, hanno preso parte Regno Unito, Argentina, Slovacchia, Ungheria e, con un contingente di poche unità, anche Austria, Croazia, Perù (attualmente al comando dell’operazione) e Canada.

Pur non essendo membro della Nato e non partecipando ai meccanismi di cooperazione tra l’Alleanza e i partner esterni ad essa, Cipro collabora attivamente con gli Stati Uniti nella lotta al terrorismo internazionale sulla base di un ‘Trattato di mutua assistenza’ sottoscritto nel settembre 2002. Nel 2005, il paese ha inoltre sottoscritto con gli Stati Uniti un accordo per la cooperazione in operazioni navali di contro-terrorismo.

Numeri della Difesa

Vedi anche
Makàrios etnarca di Cipro Ecclesiastico ortodosso cipriota (Pafo 1913 - Nicosia 1977), il cui nome laico era Michele Kykkòtis. Vescovo di Larnaca (1945), iniziò subito un'intensa propaganda a favore dell'ènosis o unione di Cipro alla Grecia, tanto che nel 1950 fu eletto etnarca, cioè rappresentante politico e religioso dei Ciprioti ... Unione economica e monetaria (UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi di libertà nella circolazione dei capitali, delle merci e dei servizi. Fasi di realizzazione Il processo ... Panfilia (gr. Παμϕυλία) Antica regione costiera dell’Anatolia meridionale, tra Licia, Cilicia, il Tauro e il Mar di Levante. Il territorio appartenne nella seconda metà del 2° millennio a.C. al paese di Arzawa sottomesso verso il 1340 dal re ittita Murshilish II. Dominata in seguito dai Lidi, Persiani (546), ... Afrodite (gr. ᾿Αϕροδίτη) Divinità greca dell’amore, inteso anche come attrazione delle varie parti dell’Universo tra loro; simboleggia l’istinto naturale di fecondazione e di generazione e sotto questo aspetto è simile all’Ishtar babilonese e all’Astarte fenicia. I Greci connettevano il nome di A. con la spuma ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA PRESIDENZIALE
  • SISTEMA PROPORZIONALE
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • EUROPA ORIENTALE
  • PARADISO FISCALE
Altri risultati per Cipro
  • Cipro
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cipro è ancora oggi un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il crocevia tra Medio Oriente e Europa. Ex possedimento coloniale dell’Impero britannico, Cipro è divenuta ...
  • Cipro
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cipro rappresenta ancora oggi l’emblema di un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il crocevia tra Medio Oriente e Europa. Ex possedimento coloniale dell’Impero britannico, ...
  • Cipro
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cipro è uno stato insulare nel Mar Mediterraneo, a pochi chilometri dal continente asiatico. Per questa sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il crocevia tra Medio Oriente e Europa. Ex possedimento coloniale ...
  • Cipro
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola del Mediterraneo orient., a S della costa turca, a O di quella siriana. Repubblica presidenziale con capitale Nicosia, dal 1983 divisa in due parti con l’insediamento nella parte settentrionale della Repubblica di C. del Nord. Nel tardo Bronzo (secc. 15°-13° a.C.) vi fiorì uno Stato di grande ...
  • Cipro
    Enciclopedia on line
    Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto dalla comunità internazionale. Fra i due Stati si estende una fascia cuscinetto sotto il controllo ...
  • CIPRO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione del Paese risultava di 689.565 ab. (780.000 a una stima del 2005) con l'esclusione della popolazione ...
  • CIPRO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649). Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione. La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento in seguito alla spartizione di fatto dell'isola fra Turchi e Greci, con la conseguente espulsione ...
  • CIPRO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    A. Weyl Carr (gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus) Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente da una larga pianura centrale, la Messaria, delimitata da due catene montuose: i monti Kerynia, che formano ...
  • CIPRO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452) Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale Nicosia, secondo stime del 1987, contava 164.500 abitanti. Mancano informazioni recenti sulla distribuzione ...
  • CIPRO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere ripercussioni sulla vita economica e sulla distribuzione degli abitanti. L'ultimo censimento (dicembre ...
  • Cipro
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Cipri) Adolfo Cecilia Isola del Mediterraneo orientale, abitata fin dall'età neolitica; dopo numerose vicende storiche, passò, sul finire del XII secolo, sotto i Lusignano. Governata dai re di tale casata (in un secondo tempo Antiochia-Lusignano), C. fu per circa tre secoli il più prospero stato ...
  • CIPRO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 ab. nel 1935, 372.800 ab. nel 1938, 424.600 ab. nel 1944. Infine, nel 1946 fu tenuto un censimento ...
  • CIPRO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la terra più prossima è l'isola di Rodi e ancora più distante è Creta. Pur rimanendo parte dell'Impero ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma...
cìpria
cipria cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali