• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIPRINODONTI

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIPRINODONTI (dal gr. κυπρῖνος "carpa" e ὀδούς "dente")

Decio Vinciguerra

Famiglia di pesci ossei appartenente al sottordine Haplomi, stabilita da L. Agassiz nel 1843 (Poiss. foss., V, p. 47).

Sono caratterizzati dalla testa piatta, con bocca piccolissima nella formazione dei margini della quale non entrano le ossa mascellari. Denti villiformi, compressi o cuspidati presenti sulla mascella e talora sul vomere e le ossa palatine. Ossa opercolari bene sviluppate. Vertebre precodali con robuste parapofisi portanti coste; epipleurali inserite sulle coste. Pinne ventrali, se presenti, con 5 a 7 raggi. Pinna adiposa assente. Vescica natatoria talora assente. Squame piuttosto grandi; linea laterale incompleta.

Sono pesci di piccole dimensioni, spesso piccolissimi; le specie più grandi non superano i 30 cm. di lunghezza. Vi appartengono circa 20 generi con più di 200 specie, che vivono nelle acque dolci o salmastre delle zone tropicali e qualcuna in quelle temperate.

Quasi tutte le specie di questa famiglia presentano un marcato dimorfismo sessuale: le femmine sono generalmente più grandi ma meno belle dei maschi e hanno le pinne più piccole di questi. Molte sono vivipare e in questo caso i maschi hanno spesso la pinna caudale trasformata in un organo copulatore che serve alla fecondazione interna delle uova, che si sviluppano nell'interno del corpo delle femmine, donde escono gli avannotti in uno stadio di sviluppo più o meno avanzato.

Alcune specie sono entomofaghe o carnivore, altre fitofaghe o limivore. Una specie nord-americana la Gambusia Holbrooki o affinis è stata riconosciuta come un potente ausiliario nella lotta contro la malaria per essere un'accanita divoratrice di larve di Anofeli ed è stata quindi acclimata in varie regioni malariche e specialmente nella Campagna romana. Parecchie specie americane sono anche importate in Europa come pesci di ornamento. Fra i generi principali citiamo: Cyprinodon, Fundulus, Xiphophorus, Anableps, ecc.

I Ciprinodonti si trovano fossili nell'Oligocene e nel Miocene.

Tag
  • DIMORFISMO SESSUALE
  • LINEA LATERALE
  • PINNA CAUDALE
  • PESCI OSSEI
  • PARAPOFISI
Vocabolario
ciprinodónti
ciprinodonti ciprinodónti s. m. pl. [lat. scient. Cyprinodontes, dal nome del genere Cyprinodon, comp. di Cyprinus (v. ciprino) e -odon (v. -odonte)]. – Ordine di pesci teleostei caratterizzati dalla testa piatta, con bocca piccolissima,...
anablèpidi
anablepidi anablèpidi s. m. pl. [lat. scient. Anablepidae, dal nome del genere Anableps, der. del gr. ἀναβλέπω «guardare in alto»]. – Famiglia di pesci ciprinodonti a cui appartiene il singolare Anableps anableps, dell’America Centrale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali