• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIPRIANO da Chieti

di Norbert Kamp - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
  • Condividi

CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert)

Norbert Kamp

Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta probabilità quel dominus Ciprianus che nel 1238, a Chieti, si costituì garante e che aveva un figlio di nome Simone ricordato nel 1270, sempre a Chieti. Non è noto come e quando entrasse al i servizio dell'imperatore come iudex impertalis curie, ma è molto probabile che abbia fatto da tramite il conte Simone di Chieti che sin dal 1219 si trovava nell'entourage più stretto di Federico II.

C. è ricordato come giudice al servizio dell'imperatore per la prima volta nell'agosto del 1236. Allora fu mandato, assieme al giudice della Magna Curia Roffredo da San Germano. da Verona a Vicenza, con l'incarico di condurre trattative con il podestà Azzo d'Este. Riuscì ad entrare in contatto con alcuni ghibellini vicentini, ma non con Azzo d'Este, il quale dal canto suo bandì dalla città i ghibellini, facendo così fallire la missione di Cipriano. Quando il conte Simone di Chieti assunse nello Stesso 1236 l'ufficio di podestà di Cremona, nomino C. iudex etadvocatus potestatis.

Lo stesso ufficio di giudice gli venne affidato anche l'anno successivo, quando il conte Simone fu insediato podestà di Padova dal legato imperiale Gebhard vo Arnstein, il 26 febbr. 1237, Durante l'assenza di Simone, mandato a Ravenna da Ezzelino da Romano alla testa di duecento cavalieri, C. fu nominato vicario, e governò la città di Padova fino al ritorno del conte all'inizio del 1238 insieme al secondo giudice Pietrobono.

Mentre era in carica fu ricostruita la torre comunale che tuttavia crollò di nuovo già durante il terremoto del 1248. Il 10 giugno 1237, nella sua qualità, di vicario del podestà, C. comunicò al podestà e agli inviati del Comune di Conegliano l'ordine di restituire ai Padovani il bestiame e i beni delle località di Colfusco e di Susignana, riservando a sé e a Ezzelino da Romano la decisione nella vertenza fino al loro arrivo a Treviso o a Conegliano. Come suo notaio funse allora il cronista padovano Rolandino.

Nel 1238 C. fu il latore della lettera con la quale Federico II si.rivolse nuovamente ai Romani, annunciando loro la sua intenzione di restituire alla città di Roma la sua antica dignità e di conferire ai nobili e ai cittadini romani onorevoli incarichi nell'Impero. Altri particolari dovevano essere comunicati ai Romani da C. personalmente. Dopo questa missione C. tornò alla corte imperiale in Lombardia, dove si trovava ancora dopo la scomunica dell'imperatore: nel 1239 a nome dell'imperatore, esentò il chierico reggiano Filippo da Sesso dal divieto imperiale di valersi di bolle pontificie permettendogli in tal modo di accedete al beneficio tenuto in precedenza dall'arcidiacono di Reggio Emilia. È questa l'ultima notizia che lo riguardi.

Fonti e Bibl.: J. L. A. Huillard-Bréholles, Historia diplom. Friderici Secundi, V, 1, Paris 1857, pp. 83-85; V, 2, Paris 1859, pp. 760-762; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmnnn, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, nn. 2199, 13129, 13303; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, II, Innsbruck 1885, pp. 28 s., n. 30; L. Astegiano, Codex diplom. Cremonae, II, Torino 1898, p. 185; Liber regiminum Padue, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, a cura di A. Bonardi, pp. 312 s.; Rolandinus Patavinus, Chronicon, ibid., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, p. 57; Cronaca di Antonio Godi Vicentino, ibid., VIII, 2, a cura di G. Soranzo, p. 12, Gerardus Maurisius, Cronicadominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano, ibid.. VIII, 4, a cura di G. Soranzo, p. 37; R. Davidsohn, Ein Briefkodex des XIII. und ein Urkundenbuch des XV. Jahrhunderts, in Quellen und Forsch. aus ital. Arch. und Bibl., XIX(1927), p. 378, n. 6; A. Balducci, Regesto delle Pergamene e codici del Capitolo metropol. di Chieti, Casalbordino 1929, p. 14 n. 9; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgesch. Italiens, II, Innsbruck 1868-74, pp. 164, 492; A. Gloria, Monumenti della univers. di Padova 1222-1318, Venezia 1884, pp. 26 s.; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich der Zweite, Berfin 1931, pp. 121, 197, 285; M. Ohlig, Studien zum Beamtentum Friedrichs II, in Reichsitalien von 1237 1250, Kleinhcubach 1936, pp. 62, 67 s.; A. Cavalcabò, Irettori di Cremona, in Boll. stor. cremonese, s. 2, III(1938), p. 156.

Vedi anche
podestà podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del podesta non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del ... Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi. conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... Conegliano Comune della prov. di Treviso (36,3 km2 con 35.401 ab. nel 2008), sulle ultime pendici delle Prealpi bellunesi, a 72 m s.l.m. allo sbocco della via alpina di Fadalto sulla ‘Pontebbana’ Mestre-Udine-Tarvisio. Centro produttore di vini pregiati, sede di una stazione sperimentale per la viticoltura e l’enologia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma...
cìpria
cipria cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, di polveri finissime, dotata di adesività...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali