• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tani, Cinzia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tani, Cinzia. – Giornalista, scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva italiana (n. Roma 1953). Iniziata la sua collaborazione in Rai nel 1987 con il programma Mixer cultura, negli anni successivi è stata autrice e conduttrice di numerose trasmissioni televisive in onda sull'emittente nazionale (tra le altre: L’occhio sul cinema e Chi è di scena?, 1993; Fantastica-Mente, 1994-95; Tempo futuro, 1997; Chiedi chi erano i Beatles, 1998; Assassine, 2000; Questa Italia, 2001-02; Repetita iuvant, 2004; Misteri e delitti, 2005; Il caffè, 2005-10); dal settembre 2013 conduce con G. Barlozzetti Uno Mattina Caffè. Parallelamente all'attività televisiva si è dedicata con successo alla scrittura, alternando la produzione di romanzi alla stesura di racconti e alla saggistica e rivelandosi attenta indagatrice dell’universo criminale, verso il quale si è rivolta anche la sua attività didattica (docenza di Storia sociale del delitto presso l’Università La Sapienza di Roma). Collaboratrice di numerose testate giornalistiche, dal 2004 è cavaliere della Repubblica italiana per meriti culturali. Della sua vastissima produzione saggistica e letteraria occorre almeno citare: Sognando California (1987); I mesi blu (1991); Fantastica Mente. Paure e manie degli italiani (con Giorgio Bressa, 1994); Assassine. Quattro secoli di delitti al femminile (1998); Coppie assassine (1999); Nero di Londra (2001); Amori crudeli (2003); I segreti delle donne (2004); Rosso (2006); Sole e ombra (2007); La brava moglie (2008); Lo stupore del mondo (2009); Charleston (2010); Io sono un’assassina (2011); Il bacio della Dionea (2012); Mia per sempre (2013); La storia di Tonia (2014); Donne pericolose (2016); nel 2017, Il capolavoro e Darei la vita; nel 2018, il romanzo per ragazzi Tutti a bordo! e Figli del segreto. Il volo delle aquile; Donne di spade. Il volo delle aquile (2019); Amanti e rivali. Il volo delle aquile (2020); L'ultimo boia. Storia di un pubblico giustiziere pentito (2021).

Vedi anche
Brizzi, Enrico Scrittore italiano (n. Bologna 1974). Giovanissimo, ha esordito con Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1994, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1996). Vero e proprio fenomeno di costume, il libro ha influenzato un’intera generazione. Nel corso della carriera Brizzi, Enrico si è avvicinato a diversi ... Piperno, Alessandro Scrittore italiano (n. Roma 1972). Docente di letteratura francese presso l'Università Tor Vergata di Roma, ha raggiunto il successo nel 2005 con il romanzo Con le peggiori intenzioni, incentrato sulle alterne vicende di una famiglia della ricca borghesia ebrea romana dal dopoguerra agli anni Ottanta, ... giornalismo Insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Il giornalismo indica anche la professione del giornalista. nascita e sviluppo Il giornalismo moderno si è sviluppato a partire dai primi decenni ... Omicidio diritto Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane. Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. 575 c.p.) – aggravata (art. 576, 577) o meno – preterintenzionale (art. 584 c.p.) e colposa (art. 589 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • CHARLESTON
  • LONDRA
  • ROMA
Vocabolario
cìnzio
cinzio cìnzio (o cìntio) agg. [dal lat. Cynthius, gr. Κύνϑιος], letter. – Epiteto di Apollo e, al femm., di Artemide, dal monte Cinto nell’isola di Delo, luogo della loro nascita; attribuito anche a Zeus e ad Atena che su quel monte avevano...
cinz
cinz (o cintz 〈činz〉) s. m. [adattam. dell’ingl. chintz, alteraz. di chints plur. del più ant. chint, che è da una voce indostana che significa «variegato»]. – Tessuto stampato in tinta unita o in varî colori, reso lucido da una speciale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali