• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Savi Scarponi, Cinzia

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Savi Scarponi, Cinzia

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • Roma, 12 novembre 1963 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti

Cinzia Savi Scarponi fu da molti considerata la possibile erede di Novella Calligaris e in effetti è stata almeno fino alla metà degli anni Ottanta la seconda donna del nuoto italiano. Crebbe nella Roma Nuoto sotto le cure di Franco Baccini, che dopo un iniziale orientamento alle gare dello stile libero, ne intuì il grande potenziale di delfinista e mistista. Quando a Baccini subentrò nella Roma Nuoto Gianni Butera, era già una campionessa affermata. Tuttavia, nell'ultima fase della carriera, rientrata dopo aver deciso per un breve periodo di tempo di abbandonare le competizioni, fu seguita direttamente da Bubi Dennerlein in vista dei Campionati Europei di Roma 1983.

Alta 1,71 m per 62 kg di peso forma, Cinzia ha migliorato in carriera 24 primati italiani, esibendo un registro competitivo impressionante su sette diverse distanze di gara: primeggiò infatti nei 50, 100, 200 m stile libero, nei 100 e 200 m farfalla e nei 200 e 400 m misti, dando ottimi riscontri anche come dorsista. Ha vinto 23 titoli individuali estivi e 19 titoli primaverili: ha caratterizzato con le sue imprese un'intera epoca sportiva nelle sette stagioni trascorse dal suo primo record nei 100 m stile libero (migliorato nel 1977 a soli quattordici anni), fino al momento in cui, pur avendo appena toccato l'apice tecnico della propria carriera, decise di ritirarsi prima dell'Olimpiade di Los Angeles. Le sue enormi potenzialità sono state certamente penalizzate dal confronto allora improponibile con le tedesche orientali, in quel periodo in grado di imporsi in tutte le gare, classificandosi spesso ai primi due posti di ogni singola gara nelle grandi manifestazioni europee (ma oggi sappiamo che tale successo era supportato dall'uso di sostanze dopanti).

Il bilancio agonistico di Cinzia Savi Scarponi comprende la medaglia di bronzo nei 100 m farfalla e i due quarti posti nei 200 e nei 400 m misti ai Campionati Europei di Roma 1983.

Vedi anche
Novella Calligàris Calligàris, Novella. - Nuotatrice italiana (n. Padova 1954); ha vinto alle Olimpiadi di Monaco (1972) la medaglia d'argento negli 800 m s. l. e quella di bronzo nei 400 m misti; campionessa e primatista mondiale (Belgrado, 1973) degli 800 m s. l. Dal 1976 collabora con la RAI come giornalista. Filippi, Alessia Nuotatrice italiana (n. Roma 1987), specialista nel dorso e nei misti. Ha raggiunto ottimi risultati nel 2006, vincendo l'argento nei 400 m misti ai mondiali in vasca corta (Shanghai), l'oro nei 400 m misti e il bronzo nei 200 m misti ai campionati europei (Budapest). Ha vinto ancora l'oro nei 400 misti ... Pellegrini, Federica Nuotatrice italiana (n. Mirano 1988). Ha iniziato a gareggiare giovanissima vincendo la medaglia d’argento nei 200 m stile libero ai Giochi olimpici di Atene 2004 e ai Campionati del mondo del 2005. Ai Mondiali del 2007 ha vinto la medaglia di bronzo sempre nei 200 m stile libero e, per lo stesso stile, ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LOS ANGELES
  • ITALIA
  • BUTERA
  • ROMA
Vocabolario
scarpóne
scarpone scarpóne s. m. [accr. di scarpa]. – 1. Grossa scarpa con tomaia alta e suola spessa e robusta di cuoio, o gomma o materiale plastico, con rilievi per una buona presa su qualsiasi tipo di terreno: scarponi da caccia; scarponi da...
scarponata
scarponata s. f. [der. di scarpone], non com. – Colpo dato con uno scarpone: con una s. schianta il pesco nano (Slataper).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali