• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cintola

di Ignazio Baldelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cintola

Ignazio Baldelli

. In If X 33 Vedi là Farinata che s'è dritto: / da la cintola in sù tutto 'l vedrai, nel significato di " la parte dove l'uomo si cinge ": " da lombi, però che anticamente in quello luogo si cignevano gli uomini e non in su l'anche, dove oggi è usanza di cignersi " (Anonimo, e così il Boccaccio). In sostanza si vuol alludere alla parte superiore del corpo, che dà però l'impressione di essere tutto Farinata, suscitando il senso " di una grandezza fisica e di un atteggiamento statuario " (Sapegno). C. pare non conservare nessuna sfumatura alterativa già nella lingua antica (come del resto anche ‛ avolo ', ‛ parvolo ' [‛ pargolo ']); si tenga tuttavia conto che ‛ cinta ', se non appare mai in D., ha attestazioni coeve (perfino nel commento dell'Ottimo a cinto di Pg XXIX 78: " Era distinto di sette vari colori, siccome è quell'arco che fa il sole, e Delia fa la cinta di fiori ").

Vocabolario
cìntola
cintola cìntola s. f. [der. di cinta]. – 1. Cintura che si porta intorno alla vita per sostenere i calzoni o per far aderire al corpo altro indumento: stringersi, levarsi la c.; avere, portare, tenere alla c. (meno com. a cintola), portare...
cìntolo
cintolo cìntolo s. m. [der. di cinto2], tosc. – Legaccio, striscia sottile, cordicella o nastro per stringere qualche cosa. Locuz. fig., ant., avere il c. (o il cintolino) rosso, appartenere a qualche ordine privilegiato, godere di speciali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali