• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cinquestelle

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cinquestelle


(5Stelle), s. m. e f. e agg. inv. Sostenitore o appartenente al MoVimento 5 Stelle, fondato da Gianroberto Casaleggio con Beppe Grillo; a esso relativo.

• Nel programma dei cinquestelle vi sono anche alcuni passaggi condivisibili, per carità, ma nel suo insieme, se letto bene, è una straordinaria scorciatoia alla povertà. Alla decrescita infelice. E il consenso delle urne non attenua la pericolosità di alcune proposte, come la settimana lavorativa di 20 ore (chi paga?). Vanno però compresi e non sottovalutati il malessere e il disagio di un voto di massa, effetto della disoccupazione, della precarietà, della caduta dei redditi, dell’aumentata disuguaglianza sociale, della protervia dei partiti che votano sacrifici immediati (le pensioni e le tasse) e ritardano il contenimento dei propri abnormi costi. (Ferruccio de Bortoli, Corriere della sera, 3 marzo 2013, p. 1, Prima pagina) • Ieri la proposta di legge di iniziativa popolare è finalmente approdata in aula. E per alcuni aspetti, rammentando lo scontro interno ai parlamentari 5Stelle sulla questione rimborsi e scontrini, segna anche la distanza che intercorre fra il dire e il fare. Comunque in Consiglio regionale è ri-emerso l’annoso interrogativo di quanto un tacchino possa essere disposto a organizzare il pranzo di Natale, perché, non senza un qualche imbarazzo, l’aula ha respinto la proposta tra un bel po’ di astensioni e qualche aperto no. (Vladimiro Frulletti, Unità, 12 giugno 2013, Firenze, p. XXIV) • La buona amministrazione, come ogni buon governo, si nutre di trasparenza che ovviamente è innanzi tutto politica e formale e quindi sostanziale quando si traduce in atti deliberati e messi in opera. Ebbene, proprio questo sacrosanto caposaldo della cultura cinquestelle ha vacillato su più fronti: [...] Senza dimenticare che questa guerra oggi ha solo una vittima. Non un partito ma una città laboratorio, a dire dei cinquestelle, del governo nazionale: Roma. (Virman Cusenza, Messaggero, 8 settembre 2016, p. 1, Prima pagina).

- Composto dall’agg. cinque e dal s. f. stella.

- Già attestato nella Repubblica del 9 maggio 2012, Bologna, p. IX (Michele Smargiassi).

> cinquestellino, pentastellato, popolo dei Cinquestelle.

Tag
  • GIANROBERTO CASALEGGIO
  • MOVIMENTO 5 STELLE
  • BEPPE GRILLO
  • BOLOGNA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali