• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CINQUEFRONDE

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CINQUEFRONDE (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Paese della provincia di Reggio Calabria, posto a 256 m. s. m., sull'orlo interno della Piana di Palmi, allo sbocco della via carrozzabile che, passando attraverso il Piano della Limina, unisce il Tirreno allo Ionio. Originato dalla riunione di cinque villaggi distrutti dal terremoto nel sec. XVII, il paese fu distrutto nel 1783 e nuovamente rifatto. Ebbe gravi danni anche dal terremoto del 1908. Il suo comune aveva 4936 ab. nel 1861, 5601 nel 1871, scesi a 4884 nel 1881; 5907 nel 1901, 6506 nel 1921, dei quali 6191 nel centro capoluogo e solo 315 in case sparse. Cave di pietra calcare e piccole fabbriche di laterizî dànno luogo all'industria più caratteristica del paese. Nel territorio comunale (30,27 kmq.) si coltivano essenzialmente gli uliveti. Stazione per via terminale della ferrovia complementare Gioia Tauro-Gioiosa Ionica.

Vedi anche
ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ...
Tag
  • TERREMOTO DEL 1908
  • CALCARE
  • TIRRENO
  • PALMI
Altri risultati per CINQUEFRONDE
  • Cinquefrondi
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Reggio di Calabria (29,8 km2 con 6636 ab. nel 2008).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali