• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CINQUE TERRE

di Claudia Merlo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CINQUE TERRE

Claudia Merlo

TERRE Regione della Liguria, nella Riviera di Levante, provincia della Spezia: comprende, tra la punta del Mesco e la punta Monesteroli, cinque paesetti, situati in pittoresca e caratteristica posizione, ai piedi della catena appenninica, che precipita qui ripidissima sul mare, e il loro territorio. In questa regione, beneficiata da un ottimo clima, prosperano gli ulivi e gli agrumi, ma soprattutto le viti, dalle quali si trae uri vino squisito, detto appunto delle Cinque Terre, che rese famosa la regione, poiché ebbe in alcuni secoli rinomanza europea; il vino, soprattutto il passito, è tuttora molto apprezzato in Liguria. Quanto mai caratteristici sono questi vigneti: ogni tratto di terreno è sapientemente utilizzato, e i vigneti si arrampicano arditamente sulle rocce, si stendono sui brevi ripiani e perfino al disopra dei ruscelli pendono i tralci sospesi a reticolati di ferro: in alcuni punti i vignaioli possono giungere ai vigneti solo per mezzo di scale o di corde.

I paesi, andando da Levanto alla Spezia, si succedono in quest'ordine: Monterossso al Mare, allo sbocco di una gola e su una breve spiaggia (1312 ab. nel paese, 1848 in tutto il comune, che è vasto 11,08 kmq.); Vernazza, situata contro un dirupo di roccia, che scende a piombo, conta 1018 ab. nel paese, 2169 nell'intero comune (12,40 kmq.), al quale appartiene la frazione di Corniglia, terza delle Cinque Terre: il paesetto di Corniglia (859 ab.) è situato un po' più in alto su di un ripiano (della vernaccia di Corniglia parla il Boccaccio); Manarola, quarta delle Cinque Terre, è situata pure su di un ripiano, che scende a picco sul mare: il paese conta 1006 ab. ed è frazione del comune di Riomaggiore (3869 ab., 10,72 kmq.), quinta delle Cinque Terre: il paese di Riomaggiore conta 2488 ab.

Vedi anche
Riviera di Levante Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere a picco delle Cinque Terre). Molto popolato è il tratto tra Sestri Levante e Genova; vi si apre ... Telemaco Signorini Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Tra le più significative personalità del gruppo dei macchiaioli, di cui fu anche teorico, dipinse impressioni urbane e paesaggistiche (Novembre, 1870) e opere animate da un pungente verismo (Sala delle agitate, 1865), giungendo nell'ultimo periodo a effetti di accentuato ... Ettore Cozzani Scrittore italiano (La Spezia 1884 - Milano 1971). Fondò nel 1911 la rassegna d'arte e di letteratura L'Eroica, e più tardi l'omonima casa editrice; ha pubblicato numerosi volumi di narrativa (La siepe di smeraldo, 1920; Le sette lampade accese, 1921; Il regno perduto, 1928; Un uomo, 1934; Luci nella ... spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente il limite verso terra raggiunto dalle acque marine durante le fasi di tempesta e i 10-30 m di profondità. Da ...
Tag
  • RIVIERA DI LEVANTE
  • RIOMAGGIORE
  • VERNAZZA
  • LEVANTO
  • LIGURIA
Altri risultati per CINQUE TERRE
  • Cinque Terre
    Enciclopedia on line
    Territorio della prov. della Spezia compreso fra la punta del Mesco e la punta di Montenero, appartenente ai centri di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. In pittoresca posizione dominante il Mar Ligure, si articola in balze e terrazze artificiali coltivate a viti, che danno ...
Vocabolario
Cinque piu Uno
Cinque piu Uno Cinque più Uno (cinque più uno o 5 + 1) loc. s.le m. Gruppo formato dai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Stati Uniti, Regno Unito, Russia, Cina, Francia), con l'aggiunta della Germania. ◆...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali