• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cinquanta

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cinquanta

Andrea Mariani

. Compare nell'opera dantesca otto volte, più spesso per indicare un periodo di tempo, da solo o all'interno di numeri più alti: cento e cinquanta anni (periodo in cui in lingua d'oco e in quella di sì, noi non troviamo cose dette, anzi lo presente tempo, Vn XXV 4); vedemo... da cinquanta anni in qua molti vocabuli essere spenti e nati e variati, Cv I V 9; [sette]cento cinquanta anni (la costituzione di Roma, ossia la fondazione dell'Urbe, è avvenuta nel 753 a.C., appunto settecento cinquant'anni avanti Cristo secondo che scrive Paulo Orosio, III XI 3); oppure c. mesi (Ma non cinquanta volte fia raccesa / la faccia de la donna che qui regge, If X 79); oppure cinquecento cinquanta / e trenta rivoluzioni di Marte attorno al sole, che corrispondono, secondo Alfragano, a 1091 anni (Pd XVI 37). In due casi indica una distanza, come in Cv II VI 10 ci ha di spazio tremilia dugento cinquanta miglia; o una dimensione di lunghezza, come in IV VIII 7 lo diametro del sole... è trentacinque milia settecento cinquanta miglia. In Pg IV 15 infine ben cinquanta gradi salito era / lo sole: l'angolo di c. gradi compiuto dal sole lungo l'eclittica indica il passare di tre ore e venti minuti, poiché ogni ora il sole si muove di quindici gradi.

Vocabolario
cinquanta
cinquanta agg. num. card. [lat. *quinquanta, da *quinquàginta, *cinquàginta per il lat. class. quinquaginta], invar. – Numero formato da cinque volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 50, nella numerazione romana L):...
grammabolario
grammabolario s. m. Vocabolario arricchito con notizie e schede sui dubbi dell’uso grammaticale. ◆ [tit.] Il Grammabolario e i termini a prova di latino e di hacker [testo] […] La novità del «Garzantone» è il Grammabolario, una vera grammatica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali