• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CINQ-MARS, Henri-Coiffier detto Ruzé d'Effiat, marchese di

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CINQ-MARS, Henri-Coiffier detto Ruzé d'Effiat, marchese di

Giuseppe GALLAVRESI

Gentiluomo francese; nacque nel 1620 da un diplomatico devoto al cardinale di Richelieu. Questi lo introdusse diciottenne alla corte del re Luigi XIII, che lo prese in gran simpatia e lo nominò gran mastro della Guardaroba e poi grande scudiero. Ma il giovane fu indotto a considerare con ripugnanza il compito affidatogli dal cardinale di riferirgli tutte le confidenze che gli erano fatte dal re. S'innamorò poi della principessa Maria Gonzaga futura regina di Polonia, e avrebbe voluto sposarla, ma il disegno fu avversato dal Richelieu. Il C.-M., umiliato, passò dalla parte degli avversarî del ministro, quali erano Gastone d'Orléans, fratello del re, e il duca di Bouillon. Vi è ragione di credere che il re stesso favorisse nel suo intimo il disegno del C.-M. di abbattere e soppiantare il cardinale; ma certo non ebbe il coraggio di affrontare quest'ultimo. Dal canto loro i tre cospiratori non seppero profittare della malattia del cardinale; forse il C.-M. esitò a fare uccidere il suo antico benefattore. Ma questi, avuta una copia del trattato segreto concluso dal C.-M. con la Spagna, ottenne dal re la facoltà di far tradurre in giudizio il C.-M., che fu decapitato a Lione il 12 settembre 1642. Il tragico destino del C.-M. offrì la materia alla narrazione romanzesca di Alfred de Vigny, pubblicata nel 1827, ed è l'argomento di un quadro di Delacroix.

Bibl.: Comte de Brienne, Mémoires nella collez. Michaud e Poujoulat, s. 3ª, III, Parigi 1835 segg.; G. Hanotaux, Histoire du cardinal de Richelieu, Parigi 1893.

Vedi anche
Sully, Maximilien de Béthune duca di Uomo di stato francese (Rosny-sur-Seine, Île-de-France, 1560 - Villebon, Loir-et-Cher, 1641). Ugonotto e fautore del re Enrico IV, fu soprintendente alle finanze (dal 1598) e in questa veste fu promotore una serie di riforme economiche e fiscali tese a favorire lo sviluppo dell'agricoltura. Dopo il ritiro ... Armand-Jean Du Plessis de Richelieu Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva diritto dal 1584, da parte del fratello Alphonse fattosi certosino, allontanò A.-J. dalla carriera ... Enrico II re di Francia Secondogenito (Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559) di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l'erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de' Medici, ma fu dominato fino alla morte dall'amante Diana di Poitiers, legata al partito cattolico dei Guisa. Salito al trono nel 1547, ...
Tag
  • ALFRED DE VIGNY
  • MARIA GONZAGA
  • LUIGI XIII
  • CARDINALE
  • DELACROIX
Altri risultati per CINQ-MARS, Henri-Coiffier detto Ruzé d'Effiat, marchese di
  • Cinq-Mars, Henri Coiffier de Ruzé d'Effiat, marchese di
    Enciclopedia on line
    Gentiluomo francese (n. 1620 - m. Lione 1642). Protetto dal Richelieu, che lo fece nominare grande scudiero (1639), poi in urto col suo protettore per non averne ottenuto un grande comando militare, congiurò con Gastone d'Orléans, fratello del re Luigi XIII, e con il duca di Bouillon spingendosi fino ...
Vocabolario
marsa
marsa s. f. [voce araba, marsā]. – 1. Porto, ancoraggio; il termine ricorre frequentemente nei toponimi della costa africana del Mediterraneo (per es., Marsa Matruh in Egitto, Marsa al-Kabir in Algeria, La Marsa in Tunisia), di Malta (Marsa...
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali