• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CINOGALE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CINOGALE (dal gr. κύων "cane" e γαλῆ "donnola")

Oscar De Beaux

Sottofamiglia di Viverre (lat. scient. Cynogalinae Gray, 1864; sp. cinogale; fr. e ingl. cynogale; ted. Mampalon) di cui Cinogale è l'unico genere rappresentativo. Statura circa 60 cm. di testa e tronco, la coda è lunga 15 cm.; forme alquanto tozze, con arti piuttosto brevi, testa e collo relativamente lunghi. Ugualmente capace di arrampicarsi sugli alberi e di mantenersi in acqua, la Cinogale, di abitudini notturne, azzanna probabilmente pesci e crostacei nei loro nascondigli e afferra, stando in acqua, uccelli e piccoli mammiferi, quando vanno a dissetarsi. Se ne conosce una sola specie, il Mampalon (Cynogale Bennetti Gray) della penisola malese, Sumatra, Borneo.

Bibl.: W. H. Flower, Lydekker-Study of Mammals, Londra 1891; Heck, in A. E. Brehm, Tierleben, XII (1915); Pocock, in Ann. Mag. Nat. Hist., XV (1915). Per altre sottofamiglie v. viverra.

Tag
  • PENISOLA MALESE
  • SOTTOFAMIGLIA
  • CROSTACEI
  • MAMMIFERI
  • SUMATRA
Vocabolario
cinògale
cinogale cinògale s. m. [lat. scient. Cynogale, comp. di cyno- «cino-» e del gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di carnivori viverridi, comprendente una sola specie, Cynogale bennetti, che vive presso i corsi d’acqua della penisola malese, Borneo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali