• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEL DUCA, Cino

di Flavio De Bernardinis - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Del Duca, Cino (propr. Pacifico)

Flavio De Bernardinis

Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio 1967. Negli anni Cinquanta e al principio dei Sessanta permise la realizzazione di alcuni importanti film d'autore, firmati, tra gli altri, da Marcel Carné, Jacques Becker, Claude Autant-Lara in Francia, da Pier Paolo Pasolini e Michelangelo Antonioni in Italia. Tuttavia, poiché era interessato a conquistare il grande pubblico, impose talvolta una logica commerciale particolarmente attenta ai gusti popolari. Questa attenzione gli derivò anche da una vivace e parallela attività editoriale nel campo della narrativa e della pubblicistica di evasione e di largo consumo.

Dopo gli studi ad Ancona, rimasti incompiuti per motivi economici, D. D. iniziò a lavorare come facchino e piazzista di libri. Fondò la sua prima casa editrice, la Moderna, a Milano nel 1929 e, negli anni Trenta, diede vita a giornali per ragazzi di grande successo, come "Il monello" e "L'intrepido". Nel 1932, preso di mira dal regime fascista per la sua militanza socialista, si trasferì in Francia, dove proseguì l'attività editoriale e dove, durante la guerra, prese parte alla Resistenza. Negli anni Cinquanta e Sessanta si affermò come uno dei principali editori di stampa rosa e di evasione, sia in Francia sia in Italia, pubblicando narrativa e diversi periodici, tra i quali "Grand hôtel" e il francese "Nous deux", con i quali vennero gettate le basi per la moda a venire del fotoromanzo; si occupò anche di stampa quotidiana: nel 1956 fu tra i fondatori del milanese "Il giorno" e, dopo aver ottenuto la cittadinanza francese nel 1957, rilevò il "Franc-tireur" che, trasformato in un giornale più popolare con l'introduzione di fumetti e feuilleton, prese dapprima il nome di "Paris-journal" e poi, nel 1959, quello di "Paris-jour".

La sua attività di produttore cinematografico risale al 1953, quando fondò a Roma la Cino Del Duca produzioni cinematografiche europee, con una consociata a Parigi, la Del Duca films. Nel 1954 propose a Becker di realizzare un film, Touchez pas au grisbi (Grisbi) tratto dal romanzo omonimo, da lui stesso pubblicato, di Albert Simonin, il quale fu chiamato a collaborare alla sceneggiatura. Nello stesso anno D. D. offrì a Carné l'opportunità di girare un film e quindi il regista scrisse, assieme a Jacques Viot, una vicenda ambientata nel mondo della boxe. D. D., letto il trattamento, pretese che fosse aggiunta una storia d'amore e poiché Viot non volle accettare, quest'ultimo si fece da parte e la sceneggiatura fu affidata a Jacques Sigurd. Ne derivò L'air de Paris (Aria di Parigi), che, a parere dello stesso regista, fu un'opera divisa in due, ben riuscita nel ritratto dell'ambiente del pugilato, ma "da buttare" (cit. in R. Nepoti, Marcel Carné, 1980, p. 85) nella parte sentimentale. Il film ebbe scarso successo commerciale, no-nostante la Coppa Volpi per il migliore attore a Venezia assegnata a Jean Gabin. Ancora nel 1954 D. D. produs-se L'amante di Paride, peplum diretto da Marc Allégret, interpretato da Hedy Lamarr e sceneggiato da Roger Vadim che per l'occasione firmò con il suo vero nome, Vadim Plemiannikov. Michèle Morgan e Yves Montand furono i protagonisti dell'ambizioso Marguerite de la nuit (1956; Margherita della notte), diretto da Autant-Lara, una versione ambientata negli anni Venti del mito di Faust, che non ripagò completamente D. D. degli sforzi intrapresi. Tanto che nel 1956 produsse il meno impegnativo L'homme aux clés d'or (L'uomo dalle chiavi d'oro), diretto da Léo Joannon, intreccio accattivante interpretato da Pierre Fresnay e Annie Girardot.In Italia D. D. si distinse per il sostegno dato al cinema d'autore; nel 1960, infatti, fu tra i produttori che consentirono ad Antonioni di portare a termine le travagliate riprese di L'avventura, trionfatore al Festival di Cannes, dove vinse il Premio speciale della giuria. Sempre al 1960 risale Il bell'Antonio, diretto da Mauro Bolognini e sceneggiato da Pasolini e Gino Visentini, dall'omonimo romanzo di V. Brancati, con Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale. L'anno seguente, dopo aver fondato la Cino Del Duca films (la sua prima casa di produzione sarebbe stata liquidata nel 1962), continuò la sua opera di sperimentazione produttiva finanziando, assieme ad Alfredo Bini, il discusso capolavoro di Pasolini, Accattone, di cui curò anche la distribuzione.

Vedi anche
Vècchi, Candido Augusto Vècchi, Candido Augusto. - Patriota (Fermo 1810 - Ascoli 1869). Seguì Garibaldi a Roma (1849) e nella spedizione dei Mille (1860), nel corso della quale, a Milazzo e al Volturno, fu suo aiutante di campo; fu poi deputato. Pubblicò: La Italia. Storia di due anni: 1848-1849 (1851). Allevi, Giovanni ᅳ Pianista e compositore italiano (n. Ascoli Piceno 1969). Autore di una produzione quasi solo pianistica, compone in uno stile melodico e introspettivo di appeal immediato e facile ascolto. Si è diplomato in pianoforte al conservatorio F. Morlacchi di Perugia e in composizione al conservatorio Giuseppe ... giornale Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine fa riferimento alla frequenza quotidiana delle uscite, ma ... Mauro Bolognini Regista cinematografico (Pistoia 1922 - Roma 2001). Esordì nel lungometraggio nel 1953 e, dopo alcuni anni, approdò a film di qualche risonanza, grazie anche alla collaborazione di Pasolini (La notte brava, 1959; La giornata balorda, 1960). La sua qualità più caratteristica si è espressa nella trasposizione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MICHELANGELO ANTONIONI
  • MARCELLO MASTROIANNI
  • PIER PAOLO PASOLINI
  • FESTIVAL DI CANNES
  • CLAUDIA CARDINALE
Altri risultati per DEL DUCA, Cino
  • Del Duca, Cino
    Enciclopedia on line
    Editore italiano (Montedinove 1899 - Milano 1967). Attivo in Italia, poi a Parigi (1932), dove si era rifugiato per motivi politici e dove dette vita a una vasta impresa editoriale e tipografica, e infine di nuovo a Milano, con una casa editrice. Il suo nome è soprattutto legato alla cosiddetta "stampa ...
  • DEL DUCA, Cino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    (Pacifico) Alessandra Cimmino Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa Traini, primo di quattro fratelli. Nel 1912 rovesci finanziari spinsero il padre a trasferirsi ad Ancona; il D. ...
Vocabolario
cino-²
cino-2 cino-2. – Forma abbreviata con cui l’agg. cinese compare come primo elemento di alcuni composti: i rapporti cino-giapponesi; l’ideologia cinocomunista.
cino-¹
cino-1 cino-1 [dal gr. κύων κυνός «cane»; lat. scient. cyno-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco o formati modernamente, che significa «cane» o indica relazione col cane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali