• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CINGULUM

di L. Mercando - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus)

L. Mercando

Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., iii, 13, 111), oggi Cingoli.

Fondata a proprie spese da T. Labieno, tribuno della plebe nel 63 a. C., che passò al partito di Pompeo e morì nella battaglia di Munda, sorse probabilmente dal potenziamento di un centro preesistente (Sil. Ital., x, 34; C.I.L., ix, 5679); durante la guerra civile si arrese a Cesare (Caes., Bel. civ., i, 15; Cic., ad Att., 7, ii, 1).

Fu ascritta alla tribù Velina; ebbe come magistrati duoviri; sono menzionati inoltre dalle epigrafi decuriones; augures (?); seviri (C.I.L., ix, 5679-5698).

Era situata sulle pendici nord-orientali del colle su cui sorge l'odierno abitato di Cingoli, in località Borgo San Lorenzo, ove sono tuttora visibili resti delle mura di cinta in opera reticolata ed avanzi di un tempio incorporato nella chiesa di S. Lorenzo. Nell'area della città si sono avuti occasionali rinvenimenti di iscrizioni, di sculture e di mosaici, un'iscrizione attesta il restauro dell'acquedotto, di cui si conservano testimonianze presso le mura, eseguito a cura di Adriano (C.I.L., ix, 5681).

Nel suo territorio, in località S. Vittore, si segnalano notevoli resti murarî romani, attribuiti probabilmente ad un centro sconosciuto, oppidum o pagus, in cui sono stati rimessi in luce alcuni ambienti di abitazioni con pavimenti a mosaico.

Sempre nel territorio di Cingoli, in località Bachero, sono venute recentemente in luce testimonianze di un insediamento subappenninico. In località Grottacce affiorano resti di una probabile villa romana.

Bibl.: C.I.L., IX, p. 541; E. H. Bunbury, in Smith, Dict. of Greek and Roman Geography, s. v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 420; J. Beloch, Röm. Geschichte, Berlino-Lipsia 1926, p. 509; E. De Ruggiero, Diz., s. v.; Hülsen, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2561, s. v., n. 1; Not. Scavi, 1905, p. 53 s.; E. Colini Baldeschi, in Atti e Mem. R. Deput. Storia patria per le Marche, ser. III, vol. II, 1916-17, p. i ss.; G. Annibaldi, in Atti dell'XI Congresso di Storia dell'Architettura (Marche, 6-13 settembre 1959), Roma 1965, p. 51.

Vocabolario
cingulati
cingulati s. m. pl. [lat. scient. Cingulata, der. del lat. class. cingŭlum «cingolo, cintura», per la corazza ossea a segmenti che avvolge il dorso]. – Ordine di mammiferi comprendente 20 specie note come armadilli, diffuse nelle Americhe....
cinghiare²
cinghiare2 cinghiare2 (pop. tosc. cignare) v. tr. [lat. *cingŭlare, der. di cingŭlum «cingolo»] (io cìnghio, ecc.). – 1. non com. Cingere o stringere con cinghia: c. la sella, il cavallo. 2. fig. Circondare, comprendere in sé: Così discesi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali