• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cinguettare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cinguettare


v. tr. e intr. Inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter.

• Su Facebook trionfa l’immagine del bacio omo sul manifesto censurato dal sindaco di Battipaglia. Pari opportunità, no all’intolleranza e alla violenza. È il motto che rimbalza di bacheca in bacheca, mentre centinaia di internauti si riversano su Twitter cinguettando parole di sdegno contro chi teme e offende il privato dei cittadini, e contro chi si ostina a non voler riconoscere legalmente l’esistente, lasciando l’Italia indietro in Europa su queste tematiche. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 18 maggio 2012, p. 22, Noi Oggi) • [Corradino] Mineo cinguetta su Twitter: «Abbiamo votato con M5S la decadenza di [Silvio] Berlusconi, perché non dovremmo provare a votare insieme le riforme?» (Luca De Carolis, Fatto Quotidiano, 9 aprile 2014, p. 6) • Ottimismo anche in casa Barça. Se per la stampa catalana «è andata bene», la società cinguetta: «Ciao Juventus. Vi aspettiamo al Camp Nou». (Angelo Marchi, Avvenire, 18 marzo 2017, p. 31, Agorà Sport).

- Nuovo significato del già esistente v. intr. cinguettare.

- Già attestato nella Repubblica del 12 agosto 2009, p. 39, Spettacoli (Giampaolo Cadalanu).

> tuittare, twittare, twitterare.

Tag
  • FACEBOOK
  • TWITTER
  • ITALIA
  • EUROPA
Vocabolario
cinguettare
cinguettare v. intr. e tr. [voce onomatopeica] (io cinguétto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Emettere trilli o gorgheggi, detto di piccoli uccelli dal canto sommesso e ripetuto: i passeri cinguettavano sui rami. b. fig. Riferito...
cinguettìo
cinguettio cinguettìo s. m. [der. di cinguettare]. – Un cinguettare frequente e prolungato, di uccelli o di persone: il c. degli uccelli, dei bambini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali