• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CINGOLO

di Ferruccio GARBARI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CINGOLO

Ferruccio GARBARI

(X, p. 370).- La necessità, sempre più sentita, di conferire a determinate categorie di autoveicoli buone doti di movimento su terreno cedevole, ha favorito lo sviluppo ed il perfezionamento del sistema cingolato.

Il comportamento del cingolo (v. anche carro, IX, p. 167 e trattore, XXXIV, p. 230), dal punto di vista funzionale, è diverso a seconda che si tratti di cingolo snodato solo nel senso dell'avvolgimento sulla ruota motrice e di rinvio, oppure nei due sensi.

Attualmente il primo tipo (fig.1) è usato quasi esclusivamente nelle trattrici agricole ed industriali che devono muoversi prevalentemente su terreno cedevole; infatti questo cingolo si comporta nel tratto poggiato sul terreno come una trave rigida, che realizza una buona ripartizione della pressione sul terreno, mantenendola entro valori generalmente inferiori a un kg./cmq., e consente affondamenti relativamente modesti.

Questo tipo di cingolo, che risulta alquanto pesante, non si presta per la marcia veloce su terreno consistente e su strada. Il cingolo snodato nei due sensi (fig. 3) differisce dal tipo precedente perché ha completa libertà di snodo e risulta più leggero. La lunghezza delle maglie (passo) è relativamente breve, e in certi casi, per diminuire ulteriormente la distanza fra i perni di snodo, le due maglie vengono ad assumere, per necessità costruttive, forme diverse, com'è indicato nella fig. 4. Generalmente i rulli portanti sono rivestiti di anelli di gomma semi-pneumatici e sono guidati, nel loro movimento di rotolamento sul cingolo, da speciali sporgenze (alette di guida), fissate alla superficie interna delle maglie. Quando i rulli portanti risultano abbinati, le alette di guida sono fissate nella parte centrale delle maglie; invece, nel caso di rulli portanti isolati, le alette di guida sono disposte ad ambedue le estremità laterali delle maglie.

Dato che il tratto a terra di questo tipo di cingolo non si comporta come una trave rigida, risulta che nel movimento su terreno cedevole contribuiscono alla ripartizione del peso essenzialmente le maglie situate sotto i rulli portanti. La pressione specifica può essere quindi parecchie volte maggiore di quella che compete al cingolo del tipo snodato solo nel senso dell'avvolgimento ed assumere valori da 2 a 10 kg./cmq. Per diminuire la pressione specifica bisogna perciò aumentare il numero dei rulli portanti, riducendone conseguentemente il diametro.

Ma questa soluzione, mentre fa diminuire sensibilmente l'affondamento del cingolo su terreno cedevole, non si presta alla marcia veloce su strada. Infatti, per gli anelli semi-pneumatici di molti rulli di piccolo diametro si presenta più facilmente che per pochi rulli di grande diametro il pericolo di rammollimento della gomma per eccessivo riscaldamento dovuto all'attrito volvente. Per ovviare a questo inconveniente si è adottata la soluzione di usare molti rulli portanti di grande diametro (fig. 2), abbinati in modo da permettere che una coppia di rulli poco intervallati assialmente venga a inserirsi fra i rulli molto distanziati della coppia attigua.

Per diminuire l'attrito nei perni, che incide sensibilmente sulla resistenza al rotolamento del cingolo, specie alle velocità elevate, si sono anche realizzati perni montati su cuscinetti ad aghi. Allo scopo poi di rendere il cingolo più silenzioso e di diminuire le sollecitazioni dinamiche sono stati costruiti cingoli aventi le maglie di gomma e cingoli di gomma, rinforzati internamente da funi metalliche annegate nella gomma stessa.

Il cingolo completamente snodato rappresenta il sistema di locomozione più sicuro e più rispondente per marcia relativamente veloce su qualsiasi tipo di terreno, nonostante l'indiscussa sua inferiorità rispetto alla ruota nella marcia veloce da effettuarsi su di un terreno consistente (strada).

Vedi anche
semicingolato Veicolo da utilizzare fuoristrada, munito posteriormente di cingoli motori e anteriormente di una coppia di ruote direttrici di tipo normale, detto talvolta cingoletta. Introdotto durante la Seconda guerra mondiale per scopi militari, ha trovato successivamente applicazioni in campo agricolo. Il s. unisce ... semovente Pezzo d’artiglieria il cui affusto è montato o incorporato in uno scafo corazzato, cingolato o talvolta ruotato, mosso da un motore a combustione interna. affusto Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco per poterle manovrare e trasportare. Dai primi a. rozzi e rudimentali, i maggiori progressi si ebbero nel sec. 16°, con la distinzione fra artiglieria da campo e d’assedio: furono ideati e usati allora a leggeri e mobili (Gustavo Adolfo, sul ... fanteria L’insieme delle truppe combattenti a piedi. Gli eserciti antichi La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le f. greche nacquero e si svilupparono quando, finito il predominio degli aristocratici la cui arma caratteristica ...
Tag
  • TRATTRICI AGRICOLE
  • ATTRITO VOLVENTE
  • TRAVE
Altri risultati per CINGOLO
  • cingolo
    Enciclopedia on line
    Anatomia Nell’anatomia del sistema nervoso, sistema di fibre associative che circoscrive ad anello l’ilo di ciascun emisfero cerebrale, seguendo la scissura limbica, e collega il lobo frontale ai lobi parietale e temporale. Sembra essere in rapporto con l’elaborazione delle emozioni. Il giro cingolato ...
  • cingolo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cìngolo [Der. del lat. cingulum, da cingere] [FTC] [MCC] (a) Qualsiasi organo flessibile e inestensibile chiuso su sé stesso per la trasmissione di movimento fra due alberi muniti di pulegge; appartengono alla categoria dei c. le cinghie, le funi di trasmissione e le catene di trasmissione. (b) Specific., ...
  • CINGOLO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È propriamente il nome della cintura (v.) dell'ufficiale e del soldato romano (cingulum militiae), che era come un'insegna onorevole di chi era sottoposto alla disciplina militare. Divenire soldato si diceva anche cingi; discingi era per conseguenza sinonimo di degradazione. Non era mai permesso al ...
Vocabolario
cìngolo
cingolo cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...
cingolato
cingolato agg. [der. di cingolo]. – 1. Munito di cingoli: ruote c., trattore c., carro cingolato. Talora anche come s. m., veicolo munito di cingoli, atto a muoversi su terreni irregolari, melmosi, innevati, o in forte pendenza. 2. Nell’anatomia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali