• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cinghiamattanza

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cinghiamattanza


s. f. Lotta a suon di musica, durante la quale si tirano cinghiate.

• Si definiscono apartitici, ma non extraparlamentari. Non rinnegano in toto il fascismo, ma contestano chi li accosta all’estremismo di destra. Rifiutano la xenofobia e l’antisemitismo, oltre che il multiculturalismo. Sono animalisti ed ecologisti, a favore delle coppie di fatto, ma non dell’adozione per le coppie gay. E se ai concerti nei centri sociali si pratica il «pogo» (salti e spintoni spalla contro spalla), loro hanno inventato la più virile «cinghiamattanza», dove si danza a colpi di cinta sul corpo del vicino («Ma senza farsi male», giurano). (Dario Prestigiacomo e Romina Marceca, Repubblica, 23 marzo 2011, Palermo, p. VII) • «È inaccettabile ‒ dice Gianluca Peciola, consigliere provinciale di Sel ‒ che si organizzi il concerto di un gruppo che si richiama apertamente al fascismo. I titoli delle canzoni degli Zeta Zero Alfa sono Nel dubbio mena, Rose rosse ossa rotte, Tante botte. E durante i loro concerti gli spettatori si prendono a cinghiate, facendo la cinghiamattanza». Replica Andrea Antonini, consigliere del XX, ed esponente di CasaPound: «Il concerto si farà e sarà una festa». (Corriere della sera, 17 giugno 2011, Cronaca di Roma, p. 7) • «Mens sana in corpore sano». Tra le discipline in voga c’è la «cinghiamattanza» («lotta di strada», «caciara costruttiva» il combattimento a colpi di cinghia). (Paola Zanca, Fatto Quotidiano, 27 ottobre 2012, p. 8).

- Composto dai s. f. cinghia e mattanza.

- Già attestato nell’Unità del 18 agosto 2007, p. 21, In scena (Eduardo Di Blasi).

Tag
  • MULTICULTURALISMO
  • COPPIE DI FATTO
  • ANTISEMITISMO
  • XENOFOBIA
  • FASCISMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali