• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cinetogramma a puntini

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

cinetogramma a puntini


Tecnica sperimentale di indagine utilizzata per studiare (su Primati non umani) i meccanismi neuronali dei processi decisionali. L’animale è seduto di fronte a uno schermo e mantiene lo sguardo fisso su un punto posto al centro dello stesso, dove appare appunto il cinetogramma (o random dot kinetogram). In ogni dato istante è presente sullo schermo un certo numero di puntini bianchi e ogni decina di millisecondi ciascun puntino viene spostato in una specifica direzione (moto coerente) oppure sostituito da un altro puntino che compare in una posizione scelta a caso. La percentuale di puntini spostati varia coerentemente. In una situazione estrema, tutti i puntini vengono sostituiti a caso con puntini che appaiono in altre posizioni (0% di coerenza): in questo caso, alcuni di essi possono apparire localmente in moto in diverse direzioni, ma la direzione netta di tale moto è nulla. In un’altra situazione estrema, tutti i puntini vengono spostati in un’unica direzione (100% di coerenza), per es. verso sinistra. Infine, ci sono molte possibilità intermedie nelle quali solo una certa percentuale (per es., la metà) di puntini viene spostata in una certa direzione (in questo caso 50% di coerenza). Il moto coerente può essere verso sinistra oppure verso destra e il compito della scimmia è quello di riportare con un movimento oculare la direzione netta del moto. L’accuratezza e la velocità con le quali il soggetto riesce a percepire la direzione netta del moto dipende dal livello di coerenza. Per coerenza al 25%, l’accuratezza è vicina al 100% e i tempi di reazione sono brevi (450 ms); per coerenza vicina allo 0%, l’accuratezza è pari ca. al 50% (ovvero la scimmia tira a indovinare) e i tempi di reazione sono lunghi (800 ms). In altre parole, variando con continuità il livello di coerenza si può rendere il compito arbitrariamente difficile. Il processo mentale implicato in questo paradigma sperimentale può essere interpretato come un processo decisionale, nel senso che la scimmia deve decidere in che direzione percepire il moto netto. In particolare, quando questo ha bassa coerenza, la decisione (cioè la percezione) è più difficile, e il soggetto deve integrare (accumulare) l’informazione visiva per un periodo più lungo. (*)

→ Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali

Vedi anche
moto traslatorio In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto). vista Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della vista derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica. neuroscienze Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica alla biologia molecolare, dalla biologia cellulare alle tecniche di neuroradiologia. 1. ... Primati Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i tarsi, Platirrini e Catarrini, gli ultimi due comunemente noti come scimmie). Vi appartengono 15 o 16 ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Biologia
Vocabolario
puntino
puntino s. m. [dim. di punto2]. – 1. In genere, piccolo punto, minuscolo segno, o anche elemento, corpo puntiforme. a. In senso proprio: disegnare una linea, una serie di puntini; questo p. nero è il centro preciso del cerchio; aveva sulla...
puntinatóre
puntinatore puntinatóre s. m. [der. di puntino]. – Apparecchio per segnare punti su lastre fotografiche, pellicole, fogli di carta, ecc., costituito da un ago a punta di diamante che, posizionato esattamente sul punto da segnare per mezzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali