• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CINESIA

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CINESIA (Κινησίας, Cinesâas)

Angelo Taccone

Ditirambografo attico. Alcune antiche testimonianze sembrano alludere a due diversi poeti di tal nome, ma si tratta, forse, dello sdoppiamento di una sola persona. Nacque da Meleto, citaredo di fama, nel demo attico di Peonide, e visse secondo ogni probabilità fra il 450 e il 390 a. C. Di lui ci sono giunti scarsissimi e insignificanti frammenti: una sua vittoria ciclica è ricordata in Inscriptiones Graecae, II, 1253. Svolse pure una certa attività politica. Verso il 400 si adoperò a far togliere il coro dalla commedia: su proposta sua nel 394-3 si approvò un decreto in onore di Dionisio I di Siracusa. In due processi in cui egli sostenne la parte di accusatore fu difensore Lisia, che lo trattò da uomo empio e violatore delle leggi. La commedia lo schernisce come ditirambografo della nuova maniera, che tendeva a dare sempre maggiore importanza alla musica e alla danza a detrimento della poesia.

Bibl.: I frammenti in T. Bergk, Poetae Lyrici Graeci, 4ª ed., Lipsia 1878-82, III, pag. 593. Cfr. Christ-Schmid-Stählin, Gesch. der griech. Litt., 6ª ed., Monaco 1912 segg., I, p. 251; Diehl, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 479 segg.

Tag
  • DIONISIO I DI SIRACUSA
  • LIPSIA
  • ATTICO
  • LISIA
Vocabolario
-cineṡìa
-cinesia -cineṡìa [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Variante di -cinesi, usata con lo stesso sign., come secondo elemento di composti scientifici, soprattutto del linguaggio medico: bradicinesia, discinesia, ipercinesia. Nella maggior parte...
cineṡìa
cinesia cineṡìa s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Nel linguaggio medico: 1. Il gioco muscolare come si svolge nella normale attività motoria. 2. Fenomeno che si osserva talvolta nelle sindromi extrapiramidali, consistente nell’esecuzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali