• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CINEDOLOGIA

di Ugo Enrico Paoli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CINEDOLOGIA

Ugo Enrico Paoli

Cinèdo (κίναιδος) è l'effemminato ballerino che eseguisce in pubblico o nei conviti lascive e provocanti danze mimiche, scendendo spesso alle più degradanti forme di prostituzione mascolina (cfr. Petron., Satyr., XXIII). Col nome di cinedologia (da κιναιδολόγος "autore di composizioni cinediche") si allude ad una forma letteraria affine al mimo; si tratta di farse oscene e sboccate, che offrivano anche il destro alla satira politica, scritte in prosa o, più spesso, in versi, con metro e musica varî; e, poiché nella forma poetica lingua, musica e metro erano ionici, venivano chiamate "poesie ioniche) ('Ιωνικὰ ποιήματα: Athen., XIV, 620 E). La più importante fioritura di questa poesia si ebbe nell'età alessandrina, per opera principalmente di Sotade (v.), che ne è considerato il fondatore. Oltre a Sotade coltivarono questo genere Alessandro d'Etolia, Teodoride (o Teodor0) di Siracusa, Pirro (o Pirete) di Mileto, Timocarida, Senarco, il filosofo Timone di Fliunte e altri.

Le farse cinediche, insieme coi Fliaci (v.), mentre da un lato si riannodano alla grande tradizione della commedia classica, di cui sono propaggine popolaresca, dall'altro sono forme tenute vive da quella tendenza alla rappresentazione del lato ridicolo della vita, che dà origine anche in altre età e presso altri popoli a farse di simil genere (v. atellana).

Bibl.: Sui cinedi in genere: Kroll, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumsw., XXI, coll. 459-62. Sulla poesia cinedologica: Susemihl, Geschichte d. griech. Litt. in d. Alexandrinerzeit, I, Lipsia 1891, pp. 243 segg.; Reich, Der Mimus, I, Berlino 1903, pp. 12 segg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, IV, i, Berlino-Lipsia 1925, p. 503; Rostagni, Di Teodoro siracusano κιναιδολόγος, in Boll. di Fil. class., XX (1913), pp. 45 segg.

Tag
  • TIMONE DI FLIUNTE
  • ETÀ ALESSANDRINA
  • PROSTITUZIONE
  • SIRACUSA
  • SENARCO
Vocabolario
cinedologìa
cinedologia cinedologìa s. f. [comp. di cinedo e -logia; cfr. gr. κιναιδολογέω «parlare in modo osceno, scrivere farse oscene»]. – Tipo di antica farsa greca popolaresca, oscena nelle espressioni, con tratti di satira politica, in lingua...
ionicologìa
ionicologia ionicologìa s. f. [dalla locuz. gr. ᾿Ιωνικοὶ λόγοι «componimenti ionici»]. – Nella letteratura greca, componimento licenzioso in dialetto ionico, detto anche cinedologia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali