• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARUZZI, Cincinnato

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARUZZI, Cincinnato

Nello Tarchiani

Scultore, nato ad Imola nel 1790, morto a Bologna nel 1878, fu quivi scolaro di Giacomo De Maria, scultore neoclassico, e si perfezionò poi in Roma sotto la guida del Canova, cui rimase sempre fedelissimo, anche quando altri spiriti ed altre forme dominarono in arte. Fattosi una certa rinomanza per alcune sue statue, quali la Ninfa sedente e La Silvia, ispirata dall'Aminta del Tasso, lodate particolarmente per la fattura delicata e preziosa, nel 1831 fu chiamato a succedere al De Maria nell'Accademia di belle arti, ove per quasi un trentennio (1831-1860) fu a capo d'una fiorentissima scuola, cui pur giovarono le commissioni numerose che egli ebbe anche dall'estero.

Delle opere del B. citeremo: a Bologna, il monumento Baciocchi in S. Petronio, una Venere nella biblioteca comunale, varie tombe e busti alla Certosa; a Ravenna, il medaglione dell'arcivescovo Codronchi nel Duomo, e il busto del cardinale Rivarola all'Accademia di belle arti; a Ferrara, monumenti nel cimitero.

Bibl.: Tambroni, in Giornale Arcadico, XV (1822), p. 391; L. Poletti, ibidem, XXXV (1827), pp. 97-101; N. Citadella, Guida di Ferrara, Ferrara 1873, pp. 132, 137; C. Ricci, Guida di Bologna, Bologna 1914, passim; id., Guida di Ravenna, Bologna 1914, pp. 34 e 130.

Vedi anche
Palagi, Pelagio Pittore e architetto (Bologna 1775 - Torino 1860). Formatosi a Bologna, fu poi a Roma (1806-15) con V. Camuccini (Cesare detta a quattro segretari, 1812, Istituto italo-latino americano) e a Milano (1815-32), dove si dedicò al ritratto e ai temi storico-mitologici. Chiamato a Torino da Carlo Alberto ... Minghétti, Marco Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato di un pensiero politico fuori dal comune, fu anche scrittore elegante di materie storiche, artistiche ... Giacomo De Marìa Scultore (Bologna 1762 - ivi 1838). Allievo di D. Piò, si perfezionò a Roma a contatto col Canova, del quale divenne fedele seguace. Lavorò soprattutto a Bologna e per città emiliane: bassorilievi decorativi, statue, busti e monumenti funerarî. Per la facciata del duomo di Milano, scolpì un San Matteo. ... Accademia di belle arti Istituto di formazione artistica, pubblico o privato, comprendente corsi regolari di varie discipline e diversi livelli; originariamente riguardante anche il fenomeno associativo di artisti e cultori, la funzione dell’a. si è precisata in seguito come quella di istituto di istruzione e di promozione ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • GIACOMO DE MARIA
  • NEOCLASSICO
  • ARCIVESCOVO
  • CARDINALE
Altri risultati per BARUZZI, Cincinnato
  • BARUZZI, Cincinnato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    ** Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti di Bologna, la scuola del celebre Giacomo De Maria. Passato alla Pontificia Accademia, sempre di Bologna, vinse, diciottenne, ...
Vocabolario
cincinnato
cincinnato s. m. – Chi, dopo aver prestato la sua opera alla patria, non insuperbisce, ma si ritira a vita semplice e modesta. È un uso antonomastico del nome di Lucio Quinzio Cincinnato, console romano nel 460 a. C., dittatore nel 458,...
cincinnare
cincinnare v. tr. [der. di cincinno], region. – Acconciare il capo con arte; nel rifl., anche agghindarsi: quando finirai di cincinnarti davanti allo specchio?
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali