• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CINCIA

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CINCIA (lat. scient. Parus L.; fr. meśange o nonnette; sp. paro; ted. Meise; ingl. titmouse o tit)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Genere di piccoli uccelli, dai colori in generale vivaci, appartenenti all'ordine dei Passeracei, famiglia Paridae, che vivono sugli alberi, nidificano soprattutto nelle buche degli stessi o in vecchi nidi di altri uccelli, deponendo numerose uova senza macchie o con macchie piccole; il canto è poco piacevole e le carni sono poco saporite; però questi uccelli sono utili all'agricoltura. Se ne distinguono circa 100 specie, con numerose sottospecie, sparse per tutto il mondo; parecchie vivono in Italia, fra cui ricorderemo: Cinciallegra (P. m. maior L., comune), Cinciarella (P. c. caeruleus L., comune), Cincia mora (P. a. ater L., comune), Cincia col ciuffo (P. cristatus mitratus Brehm, alpestre, comune), Cincia dalmatina (P. l. lugubris Temm., rara, sei catture), Cincia bigia e Cincia bigia alpestre (P. palustris L.). Quest'ultima ha varie forme, alpestri, localizzate.

V. tavv. LXXXIII e LXXXIV.

Vedi anche
regolo Specie (Regulus regulus) di Uccello Passeriforme Muscicapide, detto anche r. con il ciuffo o r. cristato. Ha ala lunga 55 mm, becco fino e dritto, remiganti e timoniere esili, coda forcuta, colore verdastro, cervice gialla brillante. Frequenta boschi e giardini; si nutre d’insetti. Stazionario in Italia. ... uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo. Biologia L’u. si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale o cilindrica, ... sottospecie In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni, differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici ereditari, e formatesi per l’azione selettiva di vari fattori. Si chiamano sottodivisione, sottordine, sottoregno e sottotribù ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • SOTTOSPECIE
  • AGRICOLTURA
  • PASSERACEI
  • PARIDAE
  • UCCELLI
Altri risultati per CINCIA
  • Paridi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Uccelli Passeriformi, cui appartengono anche le cince. Di piccole dimensioni, hanno becco più corto della testa, diritto e forte, lingua setolosa; piumaggio soffice, coda di solito lunga e squadrata. Si nutrono di insetti, frutta e semi. La famiglia, distribuita nell’emisfero settentrionale ...
  • cincia
    Enciclopedia on line
    Piccolo uccello Passeriforme, appartenente alla famiglia Paridi. Dai colori per lo più vivaci, le c. nidificano nelle buche degli alberi o in vecchi nidi di altri uccelli, deponendo numerose uova immacolate o con macchie piccole; il canto è poco piacevole. Sono insettivori. Se ne distinguono circa 100 ...
  • PARIDI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. scient. Parīdae) Augusto Toschi Uccelli appartenenti all'ordine dei Passeracei. Statura piccola; becco più corto della testa, diritto e forte; lingua setolosa; ala rotonda di 10 remiganti primarie; coda di 12 timoniere, più o meno lunga e di forma svariata; tarso e piede di media grandezza o ...
Vocabolario
cìncia
cincia cìncia s. f. [voce onomatopeica] (pl. -ce). – 1. Nome delle molte specie di uccelli passeracei del genere Parus della famiglia paridi, diffuse in tutto il mondo; hanno colori per lo più vivaci, nidificano nelle buche degli alberi...
cincinguatto
cincinguatto s. m. [voce onomatopeica; cfr. cincia]. – Nome region. del tarabusino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali