• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIMRI

di Herbert John Fleure - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIMRI

Herbert John Fleure

. Nome con il quale usano designarsi gli abitanti di lingua celtica del paese di Galles: nella lingua del luogo, Cymry. Il Rhys ritiene che esso derivi da un antico termine combrox, cioè compatriota, in contrapposto ad allobrox, straniero. Si ritrova anche nel nome Cumberland, porzione dell'antico Strathclyde, il quale nel sec. VII combatté insieme con il Galles contro principi angli. Poiché il nome Cimri non viene mai dato alle popolazioni di lingua celtica della Bretagna o dell'antica Cornovaglia, è probabile che esso cominciasse a essere usato dopo che queste furono definitivamente separate dagli abitanti del Galles e dello Strathclyde in seguito alla sconfitta di Deorham nel 577. Le popolazioni del Galles e dello Strathclyde, costituite prima da un certo numero di gruppi separati, sparsi nella frammentatissima regione, sembra raggiungessero una certa unità durante un periodo della loro lotta contro gli Angli: il nome Cimri sarebbe appunto l'espressione di questo sentimento. Nel 616, con la sconfitta di Chester, i Cimri del Galles vennero a essere separati da quelli dello Strathclyde, i quali perdettero anche la loro individualità linguistica; il nome si limitò così ai primi e il loro paese venne chiamato Cymru.

Per la lingua, v. galles.

Bibl.: Si può consultare con profitto: J. Rhys e D. Brynmor-Jones, The Welsh People, Londra 1913.

Tag
  • CORNOVAGLIA
  • LONDRA
  • GALLES
  • ANGLI
Vocabolario
cìmro
cimro cìmro s. m. – Appartenente alla popolazione dei Cimri, abitanti di lingua celtica del Galles.
cìmrico
cimrico cìmrico agg. (pl. m. -ci). – Dei Cimri; lingua c., la lingua celtica del Galles, sinon. di gallese.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali