• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIMOTOIDI

di Alceste Arcangeli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIMOTOIDI (dal gr. κῦμα "onda" e ϑοός "rapido"; lat. scient. Cymothoidae)

Alceste Arcangeli

Famiglia di Crostacei marini (sottordine dei Flabelliferi, ordine Isopodi, sottoclasse Malacrostaci), parassiti per lo più sul corpo di pesci. La testa è molto piccola; le antenne molto ridotte e senza distinzione in scapo e flagello. Tutte le sette paia di pereiopodi sono prensili, terminate in una subchela. Mascelle del 1° paio con lobo molare composto di un articolo appuntito e fornito di spine all'apice. Mascelle del 2° paio bilobate all'estremità e fornite di numerose spine. Es.: Livoneca sinuata Koelb., su Cepola rubescens e Atherina mocho; Anilocra acuminata Hall., su specie del genere Labrus.

Tag
  • CROSTACEI
  • PARASSITI
  • ISOPODI
  • ANTENNE
  • SPECIE
Vocabolario
cimotòidi
cimotoidi cimotòidi s. m. pl. [lat. scient. Cymothoidae, dal nome del genere Cymothoa, e questo dal gr. Κυμοϑόη, nome di una Nereide «che corre sulle onde» o «rapida come l’onda»]. – Famiglia di crostacei marini malacostraci, isopodi, parassiti...
zécca²
zecca2 zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso trasmettono microrganismi patogeni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali