• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cimosato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cimosato


agg. Dotato di cimosa, di bordo.

• All’inizio fu sicuramente un bel jeans dal forte lifestyle a fare il successo del marchio: i pantaloni realizzati con denim giapponese, spesso cimosato, con cuciture importanti, una vestibilità eccellente e tutti prodotti negli Usa: (Gloria Magni, Repubblica, 6 giugno 2011, Affari & Finanza, p. 34) • «Intanto usciamo con la fascia più alta e più bella del denim: otto jeans in due pesi e 4 lavaggi. Tutti cimosati, dal richiamo vintage. Hanno un invecchiamento come lo champagne, sull’etichetta sarà scritto 3, 5, 8 o addirittura 15 y (cioè anni)» (Enzo Fusco riportato da Flavia Fiorentino, Corriere della sera, 19 giugno 2012, p. 31, Cronache) • Ma torniamo alla moda maschile di questo Pitti. Il filo rosso è l’eleganza, perfino per i jeans cimosati, ovvero nel tessuto più prezioso che si produce soprattutto in Giappone (tanto apprezzato l’incrocio nipponico di tradizione e innovazione che Lubiam lancia i pantaloni battezzati in giapponese Giozubon). (Ilaria Ciuti, Repubblica, 11 gennaio 2014, p. 35).

- Derivato dal s. f. cimosa con l’aggiunta del suffisso -ato.

Tag
  • GIAPPONE
Vocabolario
cimóso
cimoso cimóso agg. [der. di cima]. – In botanica, relativo a cima: infiorescenza c.; ramificazione c., lo stesso che ramificazione a cima (v. cima, n. 3 b).
cimósa
cimosa cimósa (non com. cimóssa) s. f. [lat. *cimussa, di etimo incerto]. – 1. Ciascuno dei due margini laterali di un tessuto in pezza; è detta anche vivagno. 2. Striscia di panno arrotolata che serve a cancellare gli scritti col gesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali