• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIMONE

di Secondina Lorenzina Cesano - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIMONE

Secondina Lorenzina Cesano

Si conoscono, per le monete da loro firmate, due incisori greci di questo nome, i quali sarebbero vissuti alla distanza di almeno venticinque anni l'uno dall'altro. Di C. il vecchio si è interpretata la firma su di un tetradramma di Imera circa del 440-430 a. C., coi tipi della biga e della ninfa Imera sacrificante presso l'ara. La lettura però non pare sicura.

C. il giovane è uno dei più celebri incisori di conî dell'antichità greca. Ha iscritto il suo nome su alcuni gruppi di pezzi siracusani di meravigliosa bellezza. Insieme con Eveneto C. si leva di gran lunga al disopra della pleiade di eccellenti incisori che fiorirono tra gli ultimi decennî del sec. V e i primi del IV a. C.

Tre sono i gruppi di pezzi della zecca siracusana incisi e firmati da C.: i medaglioni, i tetradrammi, e gli aurei da 100 litre. Precedono in ordine di tempo i decadrammi o pentecontalitra, la cui prima emissione si appone a circa il 412 a. C. Se ne distinguono di tre stili o maniere che rivelano i successivi gradi per i quali i due tipi del dritto e del rovescio, l'effige della ninfa Aretusa, circondata dai quattro delfini, e la quadriga con l'auriga incoronato dalla vittoria, sono assurti alla massima espressione artistica, fino al tipo d'ideale bellezza, che è rappresentato dalla effige di fronte dell'Aretusa del celeberrimo tetradramma, capolavoro dell'arte monetale. La figura, secondo il Furtwängler, deriva da Fidia. Firmata da C. è anche la moneta d'oro di 50 litre, sul cui rovescio è il magnifico gruppo mironiano di Ercole e il leone Nemeo.

Pare sicuro che C. abbia sospeso il suo lavoro alla zecca di Siracusa circa il 406-405 a. C., laddove l'emissione dei suoi pezzi dev'essere perdurata sino al sec. IV a. C. Non è sicura la lettura della sua firma su due degli ultimi tetradrammi di Messina, distrutta nel 396, e su un didramma di Metaponto. Non vi sono poi ragioni plausibili per sostenere l'origine napoletana di C. né per riconoscerne la mano nella serie anonima delle monete di Neapolis di questo periodo.

Bibl.: A. Evans, Syr. Med., in The num. Chronicle, 1891, p. 205 segg.; L. Forrer, Notes sur le signat. des grav. sur les monn. grecq., Bruxelles 1906; id., Biograph. dict. of medallists, III, Londra 1907, s. v.

Vedi anche
Head, Barclay Vincent Numismatico (Ipswich 1844 - Londra 1914). Si dedicò dapprima allo studio delle antiche monete anglosassoni, e in seguito, magistralmente, della numismatica greca. La sua Historia Nummorum (1887; 2a ed. 1911), catalogo sistematico di tutta l'antica monetazione greca, è ancor oggi prezioso strumento di ... Gelóne I Tiranno di Gela e poi di Siracusa (Gela 540 - Siracusa 478 a. C.). Figlio primogenito di Dinomene, ebbe dal tiranno di Gela, Ippocrate, importanti incarichi militari. Caduto Ippocrate a Ibla, G. assunse la tutela dei figli di lui; represse dapprima una rivolta dei Geloi, quindi si rese signore di Gela ... statere In origine, l’insieme dei due pesi unitari che posti sui due piatti della bilancia ne determinano l’equilibrio; lo s. è cioè il doppio dell’unità ponderale, o dramma. Come la dramma fu considerata l’unità dell’argento, così lo s. divenne l’unità aurea. Sottomultipli erano il mezzo statere, il tetrobolo, ... tetradramma (o tetradrammo) Antica moneta greca della massa e del valore di quattro dramme. Fu coniata assai largamente dagli Stati greci ed ellenistici (Atene, Siracusa, Macedonia, Siria, Egitto ecc.) ed ebbe ampia circolazione.
Tag
  • ANTICHITÀ GRECA
  • TETRADRAMMA
  • LEONE NEMEO
  • METAPONTO
  • BRUXELLES
Altri risultati per CIMONE
  • Cimóne
    Enciclopedia on line
    Incisore di monete, attivo a Siracusa alla fine del sec. 5º a. C. Creò conî per il decadramma del 412 per la vittoria dell'Assinaro (con testa di Aretusa di prospetto) e l'aureo da cento litre con testa femminile e Eracle in lotta con il leone, di morbido e raffinato modellato.
Vocabolario
sì
si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali