• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIMONE

di Gaetano De Sanctis. - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIMONE (Κίμων, Cimon)

Gaetano De Sanctis.

Figlio di Milziade, il vincitore di Maratona, e di Egesipile, la figlia del re tracio Oloro, C. apparteneva alla nobile gente dei Filaidi ed era ascritto al demo di Laciade. Nato nel Chersoneso Iracio, di cui il padre era signore, circa il 515 a. C., seguì il padre in Atene e rimase orfano poco dopo la battaglia di Maratona (490). Sebbene dovesse pagare la grave multa a cui il padre era stato condannato, rimase in possesso di una notevole fortuna. La sua carriera politica cominciò, per quel che sappiamo, nel 479, quando fu inviato ambasciatore a Sparta. Già nel 479-78 fu, per quel che pare, stratego. In politica, si oppose alla tendenza democratica di Temistocle e si mise a capo del partito conservatore. Si segnalò in quegli anni con la presa di Eione alla foce dello Strimone occupata dai Persiani, con la conquista dell'isola di Sciro (476-75), con l'occupazione di Caristo nell'Eubea; poi domò la ribellione di Nasso, e riportò il suo maggiore successo militare, la vittoria sui Persiani presso la foce dell'Eurimedonte (v.) in Panfilia (470-69). Represse in seguito la ribellione di Taso, ma dopo questo successo fu accusato dagli avversarî, i quali avrebbero voluto che egli ne profittasse per estendere l'autorità d'Atene nella regione del Pangeo. Assolto dalle accuse (463), ottenne di essere spedito in soccorso degli Spartani che assediavano Itome, ove si erano rifugiati i Messenî ribelli. L'assedio tirò in lungo e gli Spartani rinviarono con poco riguardo gli ausiliarî ateniesi. Questo portò da una parte alla rottura dell'antica alleanza tra Sparta e Atene, dall'altra alla vittoria politica degli avversarî di Cimone, Efialte e Pericle, i quali volevano un indirizzo più democratico. C. fu colpito da ostracismo (primavera del 461). Si narra che poi, sebbene esule, volesse partecipare a Tanagra alla battaglia che ivi si combatté tra Ateniesi e Lacedemoni (457). Comunque, dopo la catastrofe della spedizione ateniese in Egitto (452), C. fu richiamato e riuscì a ottenere da Sparta una tregua di 5 anni (451). Gi Ateniesi ne profittarono per cercare la rivincita della catastrofe egiziana sottomettendo Cipro (449-48). C., inviato colà, morì, probabilmente di peste, mentre assediava Cizio. Dopo la sua morte, gli Ateniesi tolsero l'assedio e, aprendosi la via con una vittoria sulla flotta persiana presso Salamina, riportarono le sue ossa in patria.

Di C. gli antichi stessi esaltano le doti di generale, riconoscono le scarse attitudini come politico. Certo la sua politica antidemocratica non ebbe alcun successo. Nella politica estera egli avrebbe voluto l'amicizia con Sparta, contro le direttive di Temistocle e poi di Pericle. Ma dell'amicizia con Sparta e della conseguente rinunzia a una politica attiva in Grecia non seppe profittare per tentare una vigorosa offensiva contro la Persia (sul genere di quella poi tentata da Pericle in Egitto) quando le condizioni della Persia e della Grecia rendevano tale offensiva più promettente di risultati. E, in sostanza, al suo difetto d'iniziativa si deve soprattutto se nella lega marittima ateniese le tendenze disgregatrici cominciarono a farsi sentire quasi appena essa fu costituita.

Fonti: Fonte principale Thucid., I, 98 segg. Qualche notizia in Arist., Resp. Athen., 26 seg. La vita di Cimone di Plutarco è fondata sopra una biografia alessandrina e, insieme con molti aneddoti senza valore, ha importanti citazioni di Ione, Cratino, Eupoli e Stesimbroto, tutti contemporanei o quasi di Cimone.

Bibl.: G. Busolt, Griech. Geschichte, III, i, Gotha 1897, passim; J. Beloch, Griech. Geschichte, Strasburgo 1914, II, i, pp. 65 segg., 145 segg.; II, ii, p. 159 seg.; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, p. 401 segg.; H. Swoboda, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 438 segg.

Vedi anche
Pèricle Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo di Cimone (461) e il declino del partito conservatore e dell'Areopago, conquistò la direzione ... Filàidi Nobile famiglia ateniese che si diceva discendente da Fileo, figlio di Aiace Telamonio, e di Tecmessa. Della famiglia sono noti specialmente Ippoclide di Tisandro, arconte nel 566 a. C. e Milziade figlio di Cipselo, che durante la tirannide di Pisistrato fu signore nel Chersoneso di Tracia. Con suo nipote ... Messenia (gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 km2 con 164.581 ab. nel 2007; capoluogo Calamata). Gli sproni settentrionali del Taigeto la delimitano ... Temìstocle Politico e generale ateniese (n. circa 530-525 - m. 460 circa a. C.). T. fu tra i principali artefici della vittoria greca sui Persiani e il creatore della potenza ateniese. Dotato di un fine intuito politico, fu arconte nel 493-92 e fortificò il Pireo e Atene; vincitore di Salamina (480), ostracizzato ...
Tag
  • OSTRACISMO
  • STRASBURGO
  • TEMISTOCLE
  • PLUTARCO
  • MILZIADE
Altri risultati per CIMONE
  • Cimone
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico ateniese (n. 510 ca.-m. 449 a.C.). Di parte conservatrice, fu valente generale. Conquistò ai persiani Eione alla foce dello Strimone e l’isola di Sciro (476-75), poi li sconfisse in due memorabili battaglie, terrestre e navale, presso la foce dell’Eurimedonte in Panfilia (ca. 470). Caldeggiò ...
  • Cimóne
    Enciclopedia on line
    1. Padre di Milziade II; avversario di Pisistrato, visse quasi sempre lontano da Atene. Ottenne tre vittorie in gare equestri in Olimpia (532; 528; 524). 2. Nipote, sembra, del precedente (circa 510-449), figlio di Milziade II, uomo politico di parte conservatrice e valente generale ateniese. Conquistò ...
Vocabolario
sì
si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali