• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIMONE di Cleone

di Giovanni Patroni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIMONE di Cleone

Giovanni Patroni

Pittore greco di età arcaica, nativo di Cleone presso Corinto. Sostanzialmente non si sa di lui più di quanto Plinio (Nat. Hist., XXXV, 56) riassunse dalle fonti greche. Egli lo nomina alla fine d'un gruppo di pittori primitivi che giudica più antichi della fondazione di Roma; più specificamente, egli avrebbe perfezionato la maniera di Eumare. Da ciò si desume che fosse posteriore a quel gruppo e ad Eumare, che è circa della metà del sec. VI a. C. D'altronde, dal riscontro dei progressi notati nella sua maniera, con quelli della pittura vascolare, specialmente al tempo della transizione dallo stile a figure nere a quello a figure rosse, si volle dedurre la data della fine del sec. VI a. C. Stando a Plinio, C. inventò i catagrapha, hoc est obliquas imagines (sembrano così designati gli scorci, e varie espressioni, ossia atteggiamenti corrispondenti alla disposizione d'animo delle figure); distinse le membra secondo le articolazioni e trovò nelle vesti le increspature superficiali e le pieghe profonde (rugas et sinus). In queste notizie peraltro vi è esagerazione, giacché non può esser vero che Cimone abbia reso per il primo in pittura uno scorcio o una piega del vestito, bensì soltanto che ne abbia migliorato il rendimento e fatto un uso più largo. Possediamo due epigrammi (Anth. Pal., IX, 758; XVI, 84) ricordanti un pittore C., che è forse lo stesso di Cleone.

Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 10; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Gr., I, Monaco 1923, p. 496 seg.

Vedi anche
Plìnio il Vecchio Scrittore latino (Como 23 d. C. - Stabia 79); venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari; ebbe sempre un'insaziabile curiosità di leggere e prendere appunti, come racconta con ammirazione il nipote P. il Giovane in una lettera (III, 5) fondamentale per la biografia dello zio. Al momento ...
Tag
  • STOCCARDA
  • CORINTO
  • PLINIO
  • GRECO
  • ROMA
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali