• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cimmeri

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. Κιμμέριοι) Antica popolazione, forse tracia, stanziata nella Crimea; nell’8° sec. a.C. invase l’Asia Minore portando devastazione, finché verso il 600 a.C. fu scacciata dal re Aliatte di Lidia.

In Omero i C. sono i mitici abitanti di un non ben individuato settentrione.

Vedi anche
Crimea (ucraino e russo Krym) Penisola dell’Ucraina. Costituisce la Repubblica autonoma di Crimea (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008), con capoluogo Simferopol′.  ● Di forma quadrilatera, la Crimea è saldata al continente mediante l’istmo di Perekop; a E chiude il Mar d’Azov. Pianeggiante e stepposa a ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... Urartu Nome dato dagli Assiri alla regione a N dell’Assiria e intorno al lago di Van, chiamata in seguito Armenia. La popolazione dell’Urartu è caratterizzata sul piano artistico da una grande abilità nella lavorazione dei metalli (Toprakkale, Van, Erzincan, Karmir Blur, 8° sec. a.C.). L’architettura è ancora ... Sciti (gr. Σκύϑαι) Popolazione originaria delle steppe settentrionali dell’Asia centrale, organizzata in tribù nomadi (allevatori), seminomadi e sedentarie, cui Erodoto dedica parte del IV libro delle Storie. In seguito a movimenti di altre popolazioni, gli Sciti si spostarono stanziandosi (7° sec. a.C.) ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • ASIA MINORE
  • CRIMEA
  • OMERO
Altri risultati per Cimmeri
  • cimmeri
    Dizionario di Storia (2010)
    Gruppi tribali e militari attivi in Iran e Anatolia, alla periferia dell’impero assiro (8°-7° sec. a.C.). Con epicentro in Mannea (Azerbaigian), parteciparono alle guerre tra Assiria, Urartu e Frigia; si spinsero fino in Lidia e Ionia. La storiografia greca (Erodoto, I 15-16) ne fece un popolo migrante, ...
  • CIMMERI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Popolazione probabilmente tracia, stanziata sulle coste settentrionali del Mar Nero, che nel sec. VIII a. C. invase l'Asia Minore ed ebbe notevole parte nelle vicende storiche ed etniche di tutta l'Asia Anteriore. Dopo varie guerre con gli Assiri, essi minacciarono la Lidia e solo verso il 600 furono ...
Vocabolario
cimmèrio
cimmerio cimmèrio (raro cimmèrico; ant. e raro chimmèrio) agg. e s. m. [dal lat. Cimmerius, Cimmerĭcus], letter. – Appartenente o relativo ai Cimmerî, antica popolazione stanziata nella Crimea, ma anche, in Omero, mitici abitanti di nebbiose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali