• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIMLJANSK

di Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CIMLJANSK

Manfredo Vanni

Piccola città dell'URSS (nella R.S.F.S.R., prov. di Kamensk) situata lungo la grande via navigabile interna Don-Volga (Rostov-Stalingrad). Presso la cittadina trovasi un grande sbarramento ed una potente centrale (Cimljanskaja Gidroelektrostancija) che fa rimontare le acque del fiume di 26 m, creando un grande lago artificiale (180 km per 30 di larghezza) che assicura alla via navigabile del Don una profondità sufficiente ai barconi. Questo lago accumula le acque in primavera, le quali discenderebbero verso il Mare d'Azov, e le rifornisce progressivamente, in modo non soltanto da permettere una profondità adatta alla navigazione sino a Rostov, ma anche d'assicurare le acque per l'irrigazione di estesi territorî nelle regioni di Rostov e di Stalingrado.

Bibl.: N. Baranski, Géographie écon. de l'URSS, Mosca 1956.

Vedi anche
Don Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE e a E e, ricevuti diversi affluenti, il maggiore dei quali è il Hopër, si accosta alle alture del Volga. ... primavera La prima delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). P. sacra Antico rituale (lat. ver sacrum) praticato in circostanze di particolare gravità (guerre, carestie, epidemie ecc.) da popolazioni dell’Italia preromana (Sabini, Picenti, Irpini ecc.), con cui si consacravano agli dei, soprattutto a Marte, ...
Tag
  • MARE D'AZOV
  • STALINGRADO
  • MOSCA
  • URSS
Altri risultati per CIMLJANSK
  • Cimljansk
    Enciclopedia on line
    Città della Russia (15.444 ab. nel 2002), nell’oblast′ di Rostov. Nei dintorni sorge una diga che aziona una centrale idroelettrica (Cimljanskaja Gidroelektrostancija) e inoltre, alzando il livello delle acque, assicura alla via navigabile del Don una profondità adeguata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali