• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIMICIDI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIMICIDI (lat. scient. Cimicidae; fr. punaises; sp. chinche; ted. Wanzen; ingl. bugs)

Guido Grandi

Piccola famiglia di Insetti Emitteri (v.), del sottordine degli Eterotteri e della serie degli Anonichii, comprendente specie depresse attere, prive di ocelli, con tarsi triarticolati, parassite di Mammiferi e Uccelli ed ematofaghe. Le cosiddette Cimici dei letti appartengono al genere Cimex L. (olim Acanthia e Clinocoris) e le due forme più comuni sono il C. lectularius L., prevalente in Europa e nel Nord America, ma quasi cosmopolita, il C. rotundatus Sign., comunissimo in Asia e anche in Africa.

Queste Cimici hanno costumi notturni e succhiano il sangue infossando le setole boccali (mandibole e mascelle trasformate) nella pelle e iniettando saliva irritante che rende la puntura dolorosa. Il C. lectularius L. propaga la Spirochaeta Duttoni e la S. recurrentis; il C. rotundatus Sign. diffonde la Leishmania Donovani, flagellato che causa la splenomegalia tropicale dell'uomo o Kala-Azar. Il C. columbatius Jen. vive sui piccioni e anche sui polli; il C. pipistrelli Jen. e il C. dissimilis sui pipistrelli; l'Aecacius hirundinis Jen. sulle rondini e sui passeri. Nel Messico, nel Texas e nel Nuovo Messico l'Haematosiphon inodorus (Dugès), conosciuto dagli Americani coi nomi di poultry-bug, Coruco, Mexican chicken bug, è molto dannoso al pollame.

Vedi anche
Emitteri (o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte nel labbro inferiore, o rostro, e ne escono quando l’insetto vuole nutrirsi. Le antenne hanno pochi ... ematofago In biologia, detto di animale che si nutre di sangue, come le zanzare, le pulci, le cimici, le sanguisughe ecc. Pentatomidi Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri (detti cimici di campo) ricca di specie, divisa in varie sottofamiglie. Hanno corpo breve e largo, spesso, colori vivaci o metallici; emanano uno sgradevole odore. Depongono le uova in serie fitte e regolari, sulle piante. Fitofagi, talora anche zoofagi. cicala Zoologia Nome comune di alcune specie di Insetti Emitteri Omotteri, della famiglia Cicadidi (➔). Tibicen (o Lyristes) plebeius, diffusa in tutta la parte meridionale della regione paleartica, è comune in Italia. Lunga 30-35 mm, depone le uova negli steli delle piante erbacee; da queste schiudono in settembre ...
Tag
  • NUOVO MESSICO
  • SPLENOMEGALIA
  • NORD AMERICA
  • ETEROTTERI
  • LEISHMANIA
Altri risultati per CIMICIDI
  • Cimicidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri, comprendente specie depresse, attere, prive di ocelli, parassite di Mammiferi e Uccelli ed ematofaghe (➔ cimice).
  • cìmice
    Enciclopedia on line
    cìmice Nome comune di numerose specie di Insetti Emitteri Eterotteri. Hanno apparato boccale pungitore-succhiatore, antenne brevi, ali anteriori coriacee (elitre). Alcune vivono sulle piante di cui pungono i germogli, per es. la cimice di campo, la cimice acuminata e la cimice rossa del cotone; altre ...
  • cimici
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe M. Carpaneto Vampiri in miniatura Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime sono marine. Numerosi Eterotteri sono parassiti di piante o di animali (uomo compreso), altri sono predatori ...
Vocabolario
cimìcidi
cimicidi cimìcidi s. m. pl. [lat. scient. Cimicidae, dal nome del genere Cimex, a sua volta dal lat. class. cimex «cimice»]. – Famiglia d’insetti emitteri eterotteri, comprendente specie a forma piatta, attere, parassite di mammiferi e...
cìmice
cimice cìmice s. f. [lat. cīmex -mĭcis]. – 1. Nome dato a varie specie d’insetti emitteri eterotteri (della famiglia cimicidi e anche di altre famiglie) e in particolare a due specie del genere Cimex, dette «cimici dei letti» (Cimex lectularius,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali