• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIMATOFORIDI

di Emilio Turati - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIMATOFORIDI (lat. scient. Cymatophoridae H.S.)

Emilio Turati

Famiglia di farfalle notturne, comprendente, secondo Handlirsch, due gruppi, che finora erano stati considerati assai lontani, cioè gli antichi Cimatoforidi, e i Drepanidi, posti accanto in parte ai Bombicidi, in parte ai Noctuidi o ai Geometridi. Hanno bruchi lisci con piedi a presa, crisalidi dure e senza spine.

La sottofamiglia Cimatoforinae comprende farfalle somiglianti ai Noctuidi, di statura media, spesso con disegni a colori variopinti. Palpi piccoli, ocelli, proboscide robusta, antenne semplici o tutt'al più alquanto ingrossate; speroni a due paia di zampe.

Se ne conoscono circa 110 specie per lo più eurasiatiche: pochissime sono le americane. I generi che esse rappresentano sono: Habrosyne Hb., Thyatira Hb., Cymatophora Tr. e Polyploca Hg.

La sottofamiglia delle Drepaninae comprende per lo più farfalle di media statura, con ali relativamente ampie, a estremità caudate spesso squamate. Ocelli ridotti, palpi per lo più piccoli, proboscide lunga, antenne semplici o pettinate. Ali posteriori col frenulo. Zampe con speroni. Se ne conoscono circa 250 specie, quasi tutte indomalesi. Pochissime delle due Americhe, alcune soltanto della fauna paleartica e di quella etiopica. I generi sono: Drepana Schr., Cilix Leach, Euchira Pack., oreta Wlk., ecc.

Tag
  • FARFALLE NOTTURNE
  • SOTTOFAMIGLIA
  • GEOMETRIDI
  • PROBOSCIDE
  • BOMBICIDI
Vocabolario
cimatofòridi
cimatoforidi cimatofòridi s. m. pl. [lat. scient. Cymatophoridae, dal nome del genere Cymatophora, comp. del gr. κῦμα -ατος «onda» e -phorus «-foro», per le linee ondulate delle loro ali]. – Famiglia d’insetti lepidotteri eteroceri simili...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali