• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CILONE

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CILONE (κύλω, Cylo)

Vincenzo Costanzi

Eupatrida ateniese che, divenuto con l'aiuto del suocero Teagene tiranno di Megara, tentò, nella maggior festa di Zeus, secondo l'oracolo delfico, d'impadronirsi dell'acropoli e farsi tiranno di Atene; ma, assediato proprio nell'acropoli, riuscì a fuggire col fratello, mentre i suoi complici dovettero capitolare per fame, e, allontanati dal sacrario d'Atena, furono uccisi per ordine dell'arconte Megacle Alcmeonide. I ciloniani superstiti avrebbero insistito nella loro resistenza, finché per opera di Solone si sarebbe costituito un tribunale di trecento che avrebbero condannato gli uccisori come sacrileghi, su proposta di Mirone di Flia. Poiché la vittoria olimpica di Cilone è registrata nell'olimpiade 35ª (640 a. C.), il che non s'accorda con la cronologia di Solone, si è pensato che l'attentato di Cilone precedesse l'opera legislativa di Dracone. Altri hanno supposto che fosse posteriore all'opera di Solone, e che la prima causa dello spostamento fosse appunto l'ubicazione cronologica della vittoria di Cilone nella 35ª olimpiade.

Bibl.: J. Beloch, Griech. Geschichte, I, i, ii, 2ª ed., Strasburgo 1912; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912; B. Keil, Anonymus Argentinensis, Strasburgo 1902.

Vedi anche
Alcmeònidi Nobile famiglia ateniese che ebbe parte assai rilevante nella politica di Atene nei secc. 6º-5º a. C. Il primo della famiglia che ci sia noto, pur tra incertezze, è Alcmeone. Il figlio di lui Megacle, prima fautore e poi avversario di Pisistrato, fu implicato nel massacro di Cilone, onde tutta la famiglia ... Mègacle Ateniese della nobile famiglia degli Alcmeonidi, capo dei Paralî, prese parte attiva alla cacciata di Pisistrato (556 a. C.). Secondo la cronologia bassa adottata da alcuni studiosi per l'episodio della congiura di Cilone, questo M. (e non un M. precedente) avrebbe resistito al tentativo di Cilone di ... Pèricle Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo di Cimone (461) e il declino del partito conservatore e dell'Areopago, conquistò la direzione ... Dracóne Il più antico legislatore ateniese, autore del primo codice scritto della città (forse 621 a. C.). Di esso rimanevano in età classica le leggi sui reati di sangue, la costituzione timocratica attribuita a D. da Aristotele rispecchia invece condizioni della fine del sec. 5º. Per la severità le leggi di ...
Tag
  • ALCMEONIDE
  • STRASBURGO
  • ACROPOLI
  • DRACONE
  • MEGACLE
Altri risultati per CILONE
  • Cilóne
    Enciclopedia on line
    Nobile dell'antica Atene che tentò d'impadronirsi dell'acropoli e farsi tiranno. Assediato, riuscì a fuggire mentre i complici si arresero per fame e, strappati dall'altare di Atena, presso il quale si erano rifugiati, furono massacrati per ordine di Megacle, allora arconte. Il tentativo di C. è da ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali