• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CILLENE

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CILLENE (Κυλλήνη, Cyllēne)

Doro Levi

1. Antico nome del più alto monte dell'Arcadia, oggi chiamato Ziria, al confine nord-orientale della regione; noto soprattutto per il mito di Ermete, venerato con l'epiteto di Cillenio, e cui era reso culto anche sotto il simbolo del fallo; il dio sarebbe nato in una grotta del monte.

2. Antica città dell'Elide che ha dato il nome alla larga baia sulla costa nord-occidentale di quella regione; non esistono rovine della città e la località non è esattamente identificabile. Essa era già conosciuta da Omero, ed ebbe la sua massima importanza, come il più gran porto commerciale e di guerra dell'Elide, in epoca assai remota. Nella guerra di Corcira, fu bruciata dai Corciresi per vendetta dell'aiuto prestato dagli Elei ai Corinzî (433 a. C.); durante la guerra del Peloponneso era il punto d'appoggio della flotta di Sparta; riedificata, dopo la distruzione alla fine della guerra del Peloponneso per la rivalità fra Sparta e l'Elide, prese attiva parte alle vicende degli Elei e dei popoli vicini per tutto il sec. IV, e conservò la sua importanza anche per tutto il sec. III e oltre; al tempo di Strabone non era più che un "mediocre villaggio".

Bibl.: C. Bursian, Geogr. von Griech., Lipsia 1868-72, II, pp. 182-183, 308; C. Neumann e J. Partsch, Physikalische Geogr. von Griechenland, Breslavia 1885, pp. 176-177.

Vedi anche
Licaone (gr. Λυκάων) Mitico re degli Arcadi, figlio di Pelasgo e di Melibea (o della ninfa Cillene), padre di 50 figli e di 2 figlie (Dia, che da Apollo ha Driope, ed Elice, che da Zeus ha Arcade); una tradizione più tarda vuole figli di L. anche Enotro e Peucezio, che, passati in Italia, diedero il nome ai ... Elide (gr. ῏Ηλις) Regione storica della Grecia, nel Peloponneso. Comprendeva in origine solo la pianura che si trova sul lato occidentale del Peloponneso; più tardi il nome si estese anche alla parte alta e attualmente designa una provincia (2618 km2 con 181.489 ab. nel 2005), limitata a N dall’Acaia, a E ...
Tag
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • BRESLAVIA
  • STRABONE
  • ARCADIA
  • SPARTA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali